BAGHERIA: All’hub vaccinale del palazzetto dello sport attivo l’ufficio Green pass

L’ASP, azienda sanitaria provinciale comunica che presso l’hub vaccinale del palazzetto dello sport “Dalla Chiesa- Carraro” di via Sant’Ignazio di Loiola è attivo da circa un mese l’ufficio green pass.
Mediante l’attivazione di una piattaforma informatica gestita dall’assistente amministrativo Lucia Greco e dal perito informatico Giuseppe Siino, dipendenti ASP, è possibile fornire agli utenti di tutto il comprensorio numerosi servizi. Tra questi:
-il rilascio del Green Pass per chi non ha ricevuto o ha smarrito il codice inviato dal Ministero;
-l’elaborazione del certificato di guarigione per chi ha contratto il Covid;
-l’emissione del Green pass italiano per i cittadini vaccinati all’estero.

Gli utenti potranno recarsi presso l’hub tutti i giorni, dalle 8:00 alle 19:00.

L’hub per i vaccini è attivo dalle 8 di mattina alle 20,00 tutti i giorni, compresi festivi. L‘open day è stato prorogato sino al 14 settembre, pertanto chiunque può recarsi ad eseguire il vaccino (Pfizer o Moderna), senza vincolo di residenza o appartenenza territoriale.

In merito al green pass informiamo che dopo ristoranti, piscine, palestre, cinema, stadi e teatri, il primo settembre diventa obbligatorio l’uso del green pass per i trasporti a lunga percorrenza e per il mondo della scuola e per l’università, studenti compresi. Entrano in vigore, infatti le norme previste dal decreto approvato il 5 agosto, che ha varato anche norme sui test a prezzo ridotto per i ragazzi dai 12 ai 18 anni e le nuovo norme per la quarantena dei vaccinati.

Il certificato verde dovrà essere esibito per salire sugli aerei, sulle navi e sui traghetti, sui treni ad alta velocità e sugli intercity. L’obbligo varrà anche sugli autobus di linea che collegano regioni diverse o quelli a noleggio con conducente. Ad effettuare i controlli saranno i gestori dei servizi e chi sarà trovato senza il pass avrà una sanzione da 400 a mille euro. Nessun obbligo, invece, per i collegamenti con le isole minori e per lo Stretto di Messina, per bus e metropolitane del trasporto pubblico locale e per bus e treni regionali. Sia per la lunga percorrenza sia per il trasporto pubblico locale la capienza salirà dal 50 all’80%, sia in zona bianca che in zona gialla. Le novità riguarderanno anche la scuola e l’Università, con l’obbligo della certificazione che varrà anche per gli studenti per frequentare in presenza gli atenei.



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

“Costruire la pace”: incontro a Villa Butera con l’Arcivescovo Lorefice e l’Imam della Sicilia Abdelhafid.

Un importante momento di dialogo interculturale e interreligioso si è svolto ieri, 6 marzo, presso il teatro di Villa Butera a Bagheria. L’incontro, dal titolo significativo “Costruire…

Piazza Melvin Jones un patto di comunità per riqualificarla

Rendere fruibile uno spazio pubblico e tenerlo pulito è davvero una sfida difficile in un contesto sociale difficile come quello attuale. La piazza Melvin Jones non è…

Disservizio idrico nel centro città. Si tampona con le autobotti

Il danno alle condutture idriche provocato dai lavori che attualmente insistono in autostrada devono essere ingenti se dopo dieci giorni non arriva acqua alla parte centrale della…

MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA “LE PAROLE E LE COSE” DI CINZIA FARINA

Sabato 7 dicembre alle ore 17,30, nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana“, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (PA), sarà inaugurata…

Nuova Stazione di posta per accogliere le persone senza dimora

Grazie ai fondi del PNRR, in via Serradifalco sorgerà un nuovo centro di accoglienza per persone senza dimora. Il Comune di Bagheria, grazie a un finanziamento di…

ARMI SANTI, LA VII EDIZIONE DELLA FIERA DEI MORTI IN VIA MAQUEDA A PALERMO

“Armi santi, armi santi (Anime sante, anime sante) Io sugnu unu e vuatri siti tanti: (Io sono uno e Voi siete tante) Mentri sugnu ‘ntra stu munnu…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.