CONCERTO DI MUSICA SACRA SABATO 28 AGOSTO NELLA CHIESA DI SAN PIETRO.

Il coro Academia Alma Vox di Roma, diretto dal maestro Alberto  De Sanctis si esibirà sabato 28 agosto, alle ore 19,00 presso il complesso parrocchiale di San Pietro Apostolo a Bagheria
Il concerto di sabato è  organizzato dalla FEDERCORI e dall’Associazione CHORUS INSIDE SICILIA ed è patrocinato dall’Associazione BEQUADRO e dal Comune di BAGHERIA.
Il Festival, inoltre, è sostenuto dal MINISTERO DELLA CULTURA attraverso i fondi ExtraFus e dall’assessorato al Turismo della regione Siciliana.

Il programma musicale che eseguirà l’Academia Alma Vox di Roma prevede:
1. Jesu dulcis memoria di T.L.de Victoria
2. Exultate Deo di A. Scarlatti
3. O salutaris hostia di G. Rossini
4. O sacrum convivium di L. Molfino
5. Ave Maria attribuito a T.L.de Victoria
6. Salve regina di F. Poulenc
7. Stabat Mater di M. Lanaro
8. Je vous salue, Marie di Fr. Jean-Baptiste de la Sainte-Famille
9. Evening rise (trad. American Indian; arr: Meinhard Ansohn)
10. Ride the chariot (Spiritual, arr. Wm. Henry Smith)

L’Associazione Culturale Bequadro di promozione sociale nasce da un idea di Salvatore Di Blasi per valorizzare la cultura musicale, mediante l’organizzazione di eventi come Festival Regionali e Nazionali, Concerti di Musica Lirica, Sacra e Cameristica, Rassegne Corali, Convegni per Università Europee, Corsi di formazione vocale musicale, Viaggi di studio e formazione con trasferte tese alla promozione della cultura e dell’arte musicale, aprendosi anche all’interculturalismo in quest’ambito. 

Il maestro Alberto de Sanctis ha studiato presso il Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara, laureandosi con lode in Direzione di Coro e Direzione d’Orchestra. Si specializza in coralità per l’infanzia sotto la guida del M° Josè Maria Sciutto con il quale ha perfezionato le conoscenze sul metodo della pedagogia corale infantile da lui coniato “Metodo Globale”. Dal 2015 è docente di canto
corale nei corsi preaccademici in convenzione con il Conservatorio Santa Cecilia presso l’Istituto Comprensivo “Regina Margherita” di Roma. Dal 2016 è direttore del Coro di Voci Bianche e docente della Scuola di Canto Corale del Teatro dell’Opera di Roma dove ha avuto modo di collaborare con direttori d’orchestra di fama mondiale, tra cui Riccardo Muti, James Conlon, Jesús López Cobos, Donato Renzetti, Daniele Gatti, Paolo Olmi, Carlo Rizzi, Daniele Rustioni, Jordi Bernàcer, Henrik Nánási, Ryan
McAdams.

Nel 2019 ha diretto in prima esecuzione mondiale il trittico “IL SILENZIO, IL GIOCO, LA MEMORIA” del M°Ennio Morricone in apertura dei suoi concerti presso le Terme di Caracalla a Roma. Nello stesso anno ha diretto il coro giovanile “Academia Alma Vox”, di cui è direttore dalla sua fondazione nel 2017, nella prestigiosa aula di Palazzo Madama, in diretta Rai 2, in apertura del “Premio al volontariato 2019″nell’ambito del progetto “SENATO E CULTURA”.

Con lo stesso coro si è esibito in altri prestigiosi concerti presso chiese, teatri e istituzioni culturali romane (tra gli altri, Concerto presso il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, Coro ospite alla finale del Concorso Lirico Internazionale “Ottavio Ziino” presso il Teatro Torlonia) e ha partecipato a concorsi nazionali (Concorso Polifonico Nazionale “Guido d’Arezzo”, 18-19/11/2017 quarti classificati; Corale Regionale “Roma 2018”, 27/5/2018 terzi classificati; Corale nazionale Città di Fermo, 14/10/2018 menzione speciale al miglior gruppo giovanile emergente, Cantagiovani Salerno, 3-4/5/2019 primi classificati). Ha al suo attivo una intensa attività come docente in corsi di formazione per direttori di coro e coristi, tra i più importanti il corso ministeriale “CANTARE INSIEME” nelle città di Perugia, Lanciano e Ribera, il corso di direzione e canto corale nei seminari di formazione dell’Estate Musicale Frentana (Ass. Amici della Musica Fedele Fenaroli) e il “Campus Ars Musicalis”. É stato precedentemente direttore delle corali “Cappella Ars Musicalis”, “Valpescara” e “Artificio Vacal Ensemble”.

mm
ufficio stampa



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Sagra della Sfincia di San Giuseppe a Bagheria

Il 19 Marzo è San Giuseppe, patrono dei lavoratori, onorato in molti paesi della Sicilia e Santo Patrono della città di Bagheria. Tra gli eventi organizzati dalla…

Il blu del cielo. La trasfigurazione della materia nell’arte. Collettiva di arte contemporanea

Sabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo),…

Carnevale a Bagheria muove i primi passi. Oggi bis sul lungomare di Aspra.

Possiamo dire che il Carnevale di Bagheria muove i primi passi. Non sarà spettacolare come Taormina o Sciacca, ma a noi cosa importa. Basta passare qualche ora…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

Menzione d’onore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival per Andrea Lorenzini

Il giovane regista bagherese Andrea Lorenzini ottiene la menzione d’onore al Sicilian Film Award – Madonie Film Fest per un documentario sulla frazione marinara di Aspra. Il…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.