A Palazzo Butera la presentazione de “Giuseppe Branciforti, il Fondatore di Bagheria” di Angelo Di Salvo

L’evento inserito all’interno della manifestazione “Bagheria che legge”, vedrà la presenza di moderatori quali il Dott. Giuseppe Bagnasco del Circolo culturale “Giacomo Giardina”, del Prof. Domenico Aiello (autore della prefazione del libro), nonché del Dott. Salvatore La Monica, storico della Società Nissena di storia Patria, nonché esperto dei Branciforti.

La storia di Bagheria, dopo centinaia di anni, presenta ancora in aspetti controversi che spesso vengono trascurati dagli studiosi o, a volte, nemmeno affrontati. Protagonista della biografia che il Dott. Angelo di Salvo ha ricostruito lavorando alacremente e sfruttando le risorse storico-letterarie che il nostro territorio ci mette a disposizione, è Giuseppe Branciforti, nobiluomo vissuto tra la prima e la seconda metà del XVII secolo che è quasi unanimemente considerato colui che per primo diede vita a quello che poi si sarebbe trasformato nel borgo di Bagarìa.

Attraverso una spiegazione dettagliata delle complesse vicende familiari di cui il Branciforti fu protagonista, nelle pagine viene man mano ricostruita la genealogia del rampollo erede dei Conti di Raccuja.
Giuseppe Branciforti, figlio dell’autoritario Niccolò Placido, era l’erede e primogenito della famiglia. Fin da giovane però i rapporti con il genitore furono aspri e difficili a causa del fratello, molto simile al padre.

Nonostante i tentativi di compiacere il padre, Giuseppe Branciforti non ebbe vita facile e probabilmente per questo non visse mai stabilmente nel palazzo di Leonforte. La sua carriera avrà una svolta dopo la morte del padre. L’autore dimostra con fonti e documentazioni che Bagheria fu quindi per il Principe un luogo di rivincita sociale e morale dove dimostrare al padre le sue capacità di governante, costruendo non solo una villa, superiore al Palazzo di Leonforte, ma anche un borgo di qualche centinaia di abitanti (che divento metà di importanti personalità dell’epoca, tra cui alcuni vicerè spagnoli), abitato da maestranze e artisti.

La presentazione del libro del Dott. Di Salvo sarà pertanto un’importante lezione di storia per ricordare ai bagheresi le vicende legate alla nascita della nostra comunità e che ne hanno permesso di divenire un luogo rinomato nel corso degli anni.
Il volume quindi metterà in luce per la prima volta parecchi aspetti misconosciuti della nascita del nostro paese, attraverso una descrizione accurata e dettagliata delle vicende ad essa ricollegabili.



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Sagra della Sfincia di San Giuseppe a Bagheria

Il 19 Marzo è San Giuseppe, patrono dei lavoratori, onorato in molti paesi della Sicilia e Santo Patrono della città di Bagheria. Tra gli eventi organizzati dalla…

Il blu del cielo. La trasfigurazione della materia nell’arte. Collettiva di arte contemporanea

Sabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo),…

Carnevale a Bagheria muove i primi passi. Oggi bis sul lungomare di Aspra.

Possiamo dire che il Carnevale di Bagheria muove i primi passi. Non sarà spettacolare come Taormina o Sciacca, ma a noi cosa importa. Basta passare qualche ora…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

Menzione d’onore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival per Andrea Lorenzini

Il giovane regista bagherese Andrea Lorenzini ottiene la menzione d’onore al Sicilian Film Award – Madonie Film Fest per un documentario sulla frazione marinara di Aspra. Il…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.