la Scuola Popolare del Bocs Aps di Bagheria riapre le sue porte o meglio il suo giardino!

Domenica 26 settembre p.v. alle 17.15, saranno la Letteratura e la Storia ad aprire l’anno “per nulla accademico” della Scuola Popolare, con un dialogo tra Santo Lombino e Maurizio Padovano il cui “leit-motiv” sarà il rapporto tra la Storia generale e la Storia come ci è restituita dall’esperienza individuale attraverso le scrittura private e nei racconti orali – che sembrano e che leggiamo come romanzi “parlati” – soprattutto legata al tema dell’emigrazione italiana sia interna alla penisola che all’estero (di cui Lombino ha scritto nel suo “Cercare un altro mondo” pubblicato nel 2002) . Un evento che nasce in occasione della presentazione del nuovo libro di Santo Lombino “Né Luna né Santi”.

La Scuola Popolare di Bagheria (nata nel 2019) è animata da Educatori Popolari: insegnanti ma anche cittadini attivi che partendo dalle esperienze e conoscenze personali le mettono al servizio della collettività, dell’inclusione sociale, della conoscenza, del rapporto intergenerazionale, attraverso la condivisione delle buone pratiche del sapere. Tutte le sue attività sono aperte a tutte e tutti gli abitanti del territorio.

** Santo Lombino, nato a Bolognetta dove tuttora risiede, è uno degli intellettuali più raffinati della Sicilia contemporanea, ex docente di storia e filosofia nei licei palermitani. Da diversi anni si occupa di letteratura e storia dell’emigrazione, memorie autobiografiche, storia e didattica della storia ed ha insegnato presso la Facoltà di “Lettere e Filosofia” dell’Università degli studi di Palermo. Dirige la collana “Fili di memoria” per l’editore Adarte di Palermo e fa parte della direzione di “Nuova Busambra” quaderni di storia natura e cultura.

***Maurizio Padovano è nato a Bagheria, dove ha sempre vissuto e lavorato. Laureato in Lettere moderne, ha conseguito un dottorato di ricerca in Filosofia del linguaggio e della mente presso l’Università di Palermo. Collabora da tempo con la rivista Segno di Palermo (sulla quale scrive di letteratura e di altro) e ha pubblicato raccolte di racconti e un paio di romanzi per le Edizioni della battaglia (Palermo), Di Girolamo editore (Trapani), Drago Artecontemporanea (Bagheria), Plumelia editore (Bagheria). Lavora come insegnante nei licei della sua città. Legge perché non può farne a meno, scrive quando si persuade di avere qualcosa da raccontare.



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Sagra della Sfincia di San Giuseppe a Bagheria

Il 19 Marzo è San Giuseppe, patrono dei lavoratori, onorato in molti paesi della Sicilia e Santo Patrono della città di Bagheria. Tra gli eventi organizzati dalla…

Il blu del cielo. La trasfigurazione della materia nell’arte. Collettiva di arte contemporanea

Sabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo),…

Carnevale a Bagheria muove i primi passi. Oggi bis sul lungomare di Aspra.

Possiamo dire che il Carnevale di Bagheria muove i primi passi. Non sarà spettacolare come Taormina o Sciacca, ma a noi cosa importa. Basta passare qualche ora…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

Menzione d’onore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival per Andrea Lorenzini

Il giovane regista bagherese Andrea Lorenzini ottiene la menzione d’onore al Sicilian Film Award – Madonie Film Fest per un documentario sulla frazione marinara di Aspra. Il…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.