Nel cielo di ottobre brillano pianeti, costellazioni e congiunzioni, dal tramonto all’alba

Nel mese di ottobre potremo ammirare diversi oggetti nel cielo serale, ma anche nelle ore che precedono l’alba avremo delle belle sorprese.

Protagonisti assoluti nelle sere di ottobre saranno i giganti gassosi Giove e Saturno, comodamente visibili già dopo il tramonto.

Venere brillerá basso all’orizzonte ovest nel crepuscolo, e il 9 ottobre sarà accompagnata da una sottile falce di Luna crescente.

La Luna troverà poi posto tra Giove e Saturno nelle sere tra il 14 e 15 ottobre, per raggiungere la fase di plenilunio il 20 del mese, quando sarà il momento di osservare la prima luna piena d’autunno.

Alla sera la Via Lattea splende percorrendo la volta celeste con il suo fiume di stelle.

Al mattino il cielo non sarà da meno: da sud est hanno già preso parte allo spettacolo le costellazioni più amate e riconoscibili della volta celeste: già prima dell’alba sarà possibile individuare Orione, il mitico Cacciatore, il Toro, le Pleiadi, i Gemelli.

Tutte figure molto affascinanti che già anticipano lo scenario del cielo invernale. Il 23 mattina ad est, una falce di Luna calante incontrerà la costellazione del Toro.

Questo mese di ottobre sarà interessato anche dallo sciame delle Orionidi, meteore che raggiungono il picco di massima attività tra il 21e 22 ottobre, la cui osservazione però quest’anno sarà disturbata dalla presenza della Luna.

Evento da segnalare per il 16 ottobre è sicuramente l’International Observe the Moon Night, un evento mondiale promosso dalla NASA che si svolge tutti gli anni nei primi mesi autunnali quando la Luna si trova al primo quarto: l’iniziativa è dedicata all’osservazione, allo studio e alla conoscenza del nostro satellite naturale.

Anche in Italia sarà possibile partecipare ad eventi osservativi e divulgativi presso gli osservatori e i planetari della propria zona.

Articolo di: Teresa Molinaro



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

Menzione d’onore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival per Andrea Lorenzini

Il giovane regista bagherese Andrea Lorenzini ottiene la menzione d’onore al Sicilian Film Award – Madonie Film Fest per un documentario sulla frazione marinara di Aspra. Il…

Presentazione del libro di Montana: l’autore punta il dito contro il Giornale di Sicilia annunciando querela

Si è svolta sabato 14 dicembre, nei locali del Centro d’Arte e Cultura di Bagheria, con la partecipazione di un pubblico numeroso la presentazione dell’ultimo libro di…

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI PIERO MONTANA “ERESIA E MAGIA NELL’OPERA DI RANIERO ALLIATA DI PIETRA TAGLIATA PRINCIPE DEL SACRO ROMANO IMPERO”

Sabato 14 dicembre alle ore 17,30 nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n 64 a Bagheria (Palermo) sarà presentato…

MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA “LE PAROLE E LE COSE” DI CINZIA FARINA

Sabato 7 dicembre alle ore 17,30, nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana“, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (PA), sarà inaugurata…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.