A CIMINNA ECOMUSEO TRA SACRO E NATURA

Si è concluso il progetto riguardo le attività finalizzate alla rigenerazione urbana attraverso la realizzazione di attività culturali e creative. Un’ iniziativa finanziata dal MIBAC attraverso il Piano Cultura Urbano “PROGETTO SCUOLA ATTIVA LA CULTURA”
Nel mese di novembre 2019 ha avuto inizio il progetto. In particolare, l’obiettivo è stato quello di promuovere la cultura per migliorare la qualità della vita degli abitanti del paese di Ciminna relativo ai quartieri San Giovanni, Matrice e Apurchiarola. Il progetto ha visto impegnati l’I.C. Don Rizzo di Ciminna quale capofila di un partenariato formato dall’Associazione culturale Facitur, dal Gruppo di Azione Locale G.A.L. Metropoli Est e dall’azienda Pieggi 2.0 Tipografia Digitale.

Nell’ambito delle attività progettuali, sono stati attivati i gruppi di lavoro (laboratori) per la realizzazione delle mappe di comunità di quartiere, ma l’insorgere improvviso ed inaspettato dell’emergenza sanitaria e i conseguenti provvedimenti governativi, hanno comportato una inevitabile variazione del cronoprogramma delle attività, causando diverse sospensioni di ogni azione del progetto e rallentamenti nell’esecuzione delle attività, sino ad arrivare ad oggi alla sua conclusione.

Grazie allo sforzo sinergico della partnership e alla collaborazione fattiva dell’amministrazione del comune di Ciminna, sono stati realizzati diversi prodotti che hanno incrementato e diversificato l’offerta culturale del paese, migliorando l’area urbana e i servizi culturali proposti dai quartieri.

I prodotti multimediali creati per la disseminazione e la diffusione della attività di progetto, mostra fotografica, cortometraggi, realtà aumentata, Virtual tour della Chiesa Madre e dei Quartieri, sono visibili attraverso il portale www.ecomuseociminna.it.

“L’esperienza progettuale -dice Giovanna Lascari, Dirigente dell’Istituto Comprensivo di Ciminna – ha permesso ai partecipanti al progetto di individuare opportunità formative significative per gli studenti, di accrescere l’apertura e l’integrazione della scuola con il territorio”.

Fonte: Tele One



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Per me è lui il vincitore del Carnevale di Aspra

Appena l’ho visto mi si è aperto un mondo di ricordi legati ai cartoni animati della mia infanzia. Mi sarei aspettato di tutto, ma uno travestito da…

Nuova Stazione di posta per accogliere le persone senza dimora

Grazie ai fondi del PNRR, in via Serradifalco sorgerà un nuovo centro di accoglienza per persone senza dimora. Il Comune di Bagheria, grazie a un finanziamento di…

Intitolata a Ignazio Buttitta, la rotatoria di via Sant’Ignazio di Loyola, sarà inaugurata sabato 30 novembre

Continua l’impegno della “Carto-Aliotta” e del suo titolare Franco Aliotta per rendere Bagheria più bella e attrattiva, come pure per ricordare e onorare i suoi figli più…

Per la siccità, 100 milioni per interventi in agricoltura. Schifani: «Aiuto concreto a settore duramente colpito dalla crisi»

Cento milioni di euro per dotare gli agricoltori siciliani di strumenti utili a contrastare e prevenire i danni causati dalla siccità. Cinquanta milioni sono già stati stanziati…

Guida Michelin, in Sicilia salgono a 23 i ristorante stellati

Sono 23 i ristoranti siciliani stellati nella guida Michelin 2025 con l’ingresso della Vineria Modì a Taormina. A Bagheria la città delle ville e del gusto sono…

Riduzione erogazione idrica nei comuni di Bagheria, Ficarazzi, Villabate e Santa Flavia

Disservizi nell’erogazione idrica da martedì 8 ottobre a giovedì 10 ottobre, nei Comuni di Bagheria, Santa Flavia, Ficarazzi e Villabate. Sarà interrotto, dal giorno 7 di ottobre,…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.