MOBILITÀ GARANTITA: CERIMONIA DI CONSEGNA DEL VEICOLO PER DISABILI E ANZIANI BISOGNOSI SENZA RETE PARENTALE

E’ stata una cerimonia partecipata e sentita, soprattutto dagli sponsor e benefattori che hanno partecipato numerosi, alcuni anche spinti di situazioni familiari che vivono personalmente; imprese, ditte e commercianti che hanno finanziato il progetto di mobilità garantita proposto dalla PMG Italia al Comune di Bagheria che ha subito sposato l’idea.
Il progetto serve per aiutare le persone svantaggiate e i diversamente abili, privi di rete familiare; in sostanza prevede servizi di trasporto sociale e di accompagnamento di vario tipo: casa/lavoro, attività di tempo libero e socializzazione, terapie, cure mediche, diritti e doveri civici (elezioni/referendum), e tanti altri.

A gestire la prenotazione saranno la Caritas cittadina e l’Auser. Sarà un servizio gratuito per chi ne fruirà e basato sul volontariato. Per informazioni è possibile contattare la Caritas al seguente numero di telefono: tel: 091 5079341.

Presenti alla cerimonia oltre tutti gli sponsor l’assessore alle Politiche Sociali e alla Famiglia Emanuele Tornatore, responsabile della realizzazione dei progetti in Sicilia di PMG Italia Emilia De Vara, Antonella Di Pietro responsabile rapporti Enti e Comuni per la regione Sicilia della PMG, la responsabile del Servizio Politiche sociali del Comune Francesca Lo Bue, e Frate Salvatore, parroco della Chiesa di Sant’Antonio che ha benedetto il mezzo ed i presenti.

«Oggi è il 2 ottobre la Chiesa celebra gli angeli custodi e laicamente festeggiamo i nonni, non a caso abbiamo scelto questa giornata per l’inaugurazione di questo servizio – dice l’assessore Tornatore – il nonno rappresenta l’anziano. Molti anziani vivono in solitudine e sono privi di rete parentale. Anche per loro nasce questo servizio: per essere di supporto, di aiuto anche morale potendolo accompagnare chi ha bisogno non solo a terapie ma anche ad eventi o a fare una passeggiata».
Il veicolo è attrezzato al trasporto di persone svantaggiate e diversamente abili, concesso in comodato gratuito da PMG Italia. La collaborazione nasce con l’obiettivo di promuovere forme di autonomia e integrazione sociale, grazie al sostegno delle imprese del territorio, i benefattori finanziano tutto il servizio dalla benzina alla manutenzione.

«Si tratta di una integrazione collaborativa tra pubblico e privato prevista dalla “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali” n° 328/2000 e ha l’obiettivo di promuovere forme di autonomia e integrazione sociale, attraverso l’implementazione dei servizi di trasporto sociale ed accompagnamento» – spiega Emilia De Vara – I dati rilevati nell’intero territorio nazionale confermano sia il continuo innalzamento dell’età media sia l’intensificarsi dei ritmi di vita già oggi frenetici delle famiglie e rendono sempre più necessario individuare strumenti per migliorare la fruizione dei servizi da parte di chi è portatore di una disabilità, qualsiasi essa sia, che ne limita la partecipazione attiva alla vita della società e di conseguenza arricchire la società stessa, anche in termini di valori garantendo piena autonomia e pari dignità sociale a tutti i cittadini».

«Il Progetto di Mobilità Garantita ha un valore valore etico e sociale attorno alla quale si mobilitano le migliori risorse della comunità verso un obiettivo comune: consentire alle persone di partecipare attivamente alla vita della società, soddisfacendo il fondamentale bisogno umano di contatti e relazioni, colmando il divario tra le persone» – aggiunge l’assessore Tornatore che ringrazia insieme a tutta l’amministrazione guidata dal sindaco Filippo Maria Tripoli, la PMG Italia, i benefattori, l’Auser, la Caritas cittadina e tutti i volontari che si presteranno per questo servizio.

Il Progetto Mobilità Garantita si realizza grazie al senso di responsabilità sociale degli imprenditori locali, che abbinano il proprio marchio e la propria immagine ad una iniziativa solidale e sociale realizzata per il benessere della comunità con il fine di offrire un valido supporto ai servizi socio-assistenziali territoriali. Il finanziamento dei veicoli, del loro mantenimento e la realizzazione del servizio, è infatti possibile grazie alla locazione da parte di imprese e aziende del territorio di spazi pubblicitari sulla superficie esterna degli autoveicoli. Tutte queste imprese hanno valori comuni e la consapevolezza che il benessere di se stessi e della propria azienda è strettamente legato alla comunità nella quale vivono ed operano.

mm
ufficio stampa



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Per me è lui il vincitore del Carnevale di Aspra

Appena l’ho visto mi si è aperto un mondo di ricordi legati ai cartoni animati della mia infanzia. Mi sarei aspettato di tutto, ma uno travestito da…

Nuova Stazione di posta per accogliere le persone senza dimora

Grazie ai fondi del PNRR, in via Serradifalco sorgerà un nuovo centro di accoglienza per persone senza dimora. Il Comune di Bagheria, grazie a un finanziamento di…

Intitolata a Ignazio Buttitta, la rotatoria di via Sant’Ignazio di Loyola, sarà inaugurata sabato 30 novembre

Continua l’impegno della “Carto-Aliotta” e del suo titolare Franco Aliotta per rendere Bagheria più bella e attrattiva, come pure per ricordare e onorare i suoi figli più…

Per la siccità, 100 milioni per interventi in agricoltura. Schifani: «Aiuto concreto a settore duramente colpito dalla crisi»

Cento milioni di euro per dotare gli agricoltori siciliani di strumenti utili a contrastare e prevenire i danni causati dalla siccità. Cinquanta milioni sono già stati stanziati…

Guida Michelin, in Sicilia salgono a 23 i ristorante stellati

Sono 23 i ristoranti siciliani stellati nella guida Michelin 2025 con l’ingresso della Vineria Modì a Taormina. A Bagheria la città delle ville e del gusto sono…

Riduzione erogazione idrica nei comuni di Bagheria, Ficarazzi, Villabate e Santa Flavia

Disservizi nell’erogazione idrica da martedì 8 ottobre a giovedì 10 ottobre, nei Comuni di Bagheria, Santa Flavia, Ficarazzi e Villabate. Sarà interrotto, dal giorno 7 di ottobre,…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.