VILLA BUTERA: SI RECUPERA E RIQUALIFICA L’INGRESSO SUD E LA SCALINATA.

Il sindaco di Bagheria, Filippo Maria Tripoli ha incontrato di recente Antonio Fricano (nella foto) del Consiglio di Amministrazione del GAL Metropoli Est. Scopo dell’incontro la notifica e la consegna del decreto di concessione di finanziamento per l’intervento di recupero dell’ingresso sud di palazzo Butera compreso il restauro della scalinata a seguito di un bando emesso dal Gal Metropoli Est. Il contributo concesso è di 200 mila euro, a valere sui fondi del Piano di Azione Locale 2014-2020. Sono fondi della Comunità europea, 100% di contributo pubblico a favore degli Enti Locali.

Il consorzio aveva già emesso altri bandi, ai quali il Comune aveva partecipato fruttuosamente, quali il rifacimento del giardino di palazzo Cutò lato stazione e la riqualificazione a fini turistici dei corpi bassi dell’edificio che danno sul giardino stesso ed un altro per la realizzazione di una tubatura idrica che servirà la zona di Mongerbino in sostituzione di una condotta non più utilizzabile.

L’Intervento di recupero dell’ingresso sud di palazzo Butera compreso il restauro della scalinata si colloca nell’ambito di una continuità progettuale del restauro e della conservazione integrata del complesso monumentale-culturale di Palazzo Butera.
L’ingresso sud, insieme alla torre Ovest, sono le ultime due porzioni del complesso monumentale di Palazzo Butera che non sono mai state oggetto di interventi di recupero.

L’ingresso sud ha una notevole importanza poiché l’imponente scalinata porta direttamente alla magnifica “Sala Borremans”, al piano nobile del palazzo, sede di congressi e anche utilizzata per cerimonie
civili.

L’ingresso ha rilevanza storica in quanto, originariamente si collocava in asse al viale che portava all’antica certosa.
I fondi appartengono al PSR Sicilia 2014-2020. Il G.A.L. Metropoli Est ha consegna il decreto di concessione del contributo al Comune di Bagheria che, a valere del bando sulla sotto-misura 7.2, ha presentato il progetto. L’intervento, finalizzato al miglioramento della fruibilità degli spazi esterni del palazzo, prevede la collocazione di una nuova pavimentazione, la realizzazione di camminamenti, la collocazione di recinzioni e cancelli, la piantumazione di alberi ornamentali sul cortile ovest.

«E’ un intervento di grande valore e renderà ancora più bello e finalmente del tutto rinata nel suo splendore la villa Butera – commenta il sindaco di Bagheria Tripoli – ringrazio il responsabile unico del procedimento e direttore dei lavori il geometra Onofrio Lisuzzo e tutti i tecnici comunali, il presidente del Gal Antonio Rini, il CdA e gli uffici del Gal Metropoli Est».

I lavori per la riqualificazione si dovranno concludere entro 24 mesi dalla consegna della notifica del decreto di finanziamento.

Marina Mancini
ufficio stampa



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

“Costruire la pace”: incontro a Villa Butera con l’Arcivescovo Lorefice e l’Imam della Sicilia Abdelhafid.

Un importante momento di dialogo interculturale e interreligioso si è svolto ieri, 6 marzo, presso il teatro di Villa Butera a Bagheria. L’incontro, dal titolo significativo “Costruire…

Piazza Melvin Jones un patto di comunità per riqualificarla

Rendere fruibile uno spazio pubblico e tenerlo pulito è davvero una sfida difficile in un contesto sociale difficile come quello attuale. La piazza Melvin Jones non è…

Disservizio idrico nel centro città. Si tampona con le autobotti

Il danno alle condutture idriche provocato dai lavori che attualmente insistono in autostrada devono essere ingenti se dopo dieci giorni non arriva acqua alla parte centrale della…

MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA “LE PAROLE E LE COSE” DI CINZIA FARINA

Sabato 7 dicembre alle ore 17,30, nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana“, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (PA), sarà inaugurata…

Nuova Stazione di posta per accogliere le persone senza dimora

Grazie ai fondi del PNRR, in via Serradifalco sorgerà un nuovo centro di accoglienza per persone senza dimora. Il Comune di Bagheria, grazie a un finanziamento di…

ARMI SANTI, LA VII EDIZIONE DELLA FIERA DEI MORTI IN VIA MAQUEDA A PALERMO

“Armi santi, armi santi (Anime sante, anime sante) Io sugnu unu e vuatri siti tanti: (Io sono uno e Voi siete tante) Mentri sugnu ‘ntra stu munnu…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.