Donne, parità di genere, violenza e femminicidio: discutiamone con la politica

Sabato 6 novembre alle ore 17 :00 presso il Museo dell’Acciuga ad Aspra (Bagheria). Contestuale all’incontro all’interno dello spazio esposta la mostra “Fimmini” dello scultore Francesco Maglio. Visitabile giá dalle ore 16:30.

“Sempre più spesso ci scontriamo con notizie di violenza sia fisica che psicologica, la donna oggetto da possedere accompagnata dal sessismo latente anche nel linguaggio.

Assieme alle mamme di due ragazze, Giordana e Laura, vittime di femminicidio ed a Lidia Vivoli, sopravvissuta ad un tentativo di femminicidio.

Ascolteremo direttamente dalle loro voci l’esperienza della violenza. Raccontandoci delle loro vite, dove l’uomo era avvolte il padre, altre il compagno, la persona piú vicina, chi diceva di proteggerle ed invece ha infierito sia sui loro corpi e ei loro ricordi e nei pensieri.

Il tema verra’ affrontato in una prospettiva pratica, partendo dalle storie di vita delle vittime, simbolizzando, per passare al comprendere l’attività’ istituzionale in essere ed in divenire, tentando di tracciare un percorso di interventi che abbracci la storia delle battaglie femministe nel passato e dei temi del genere femminile sul piano internazionale del presente e nel futuro.

Relatori:

  • On. Cinzia Leone,
    Senatrice XVIII legislatura, vice presidente commissione femminicidio e violenze di genere, M5s;
  • On. Lucia Azzolina,
    Deputata XVIII legislatura, ex ministro dell’istruzione, M5s;
  • Maria Saeli, Tesoriere Nazionale +Europa;
  • Rosalba Bellomare, Presidente Associazione Rivista Mezzocielo;
  • Vera Squatrito, mamma di Giordana Di Stefano vittima di femminicidio;
  • Giovanna Zizzo, mamma di Laura Russo vittima di femminicidio;
  • Lidia Vivoli, sopravvissuta a tentativo di femminicidio;

Saluti e moderazione:

  • Daniele Ventura, ex imprenditore vittima di mafia e collaboratore WordNews.it
  • Antonino Martorana.
Locandina dell’evento


Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Sagra della Sfincia di San Giuseppe a Bagheria

Il 19 Marzo è San Giuseppe, patrono dei lavoratori, onorato in molti paesi della Sicilia e Santo Patrono della città di Bagheria. Tra gli eventi organizzati dalla…

Il blu del cielo. La trasfigurazione della materia nell’arte. Collettiva di arte contemporanea

Sabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo),…

Carnevale a Bagheria muove i primi passi. Oggi bis sul lungomare di Aspra.

Possiamo dire che il Carnevale di Bagheria muove i primi passi. Non sarà spettacolare come Taormina o Sciacca, ma a noi cosa importa. Basta passare qualche ora…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

Menzione d’onore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival per Andrea Lorenzini

Il giovane regista bagherese Andrea Lorenzini ottiene la menzione d’onore al Sicilian Film Award – Madonie Film Fest per un documentario sulla frazione marinara di Aspra. Il…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.