Villalba, omaggio a Leonardo Sciascia promosso da BCsicilia e Comune in occasione del centenario della nascita

In occasione del centenario della nascita di Leonardo Sciascia, BCsicilia di Mussomeli e il Comune di Villalba rendono omaggio al grande scrittore con una serie di iniziative volte a conoscere l’opera e il pensiero di uno dei maggiori scrittori ed intellettuali del ‘900.

Si inizierà sabato 6 novembre alle ore 18,00, presso la Biblioteca Comunale di Villalba in via V. Veneto, 70, con la presentazione del libro “Dalle parti di Sciascia” di Salvatore Picone e Gigi Restivo e con la prefazione di Gaetano Savatteri.

Dopo i saluti del sindaco M. Paola Immordino e dell’assessore alla Cultura Silvana Calà, si entrerà nel vivo della serata con il presidente di BCsicilia di Mussomeli Rita La Monica che converserà con gli autori sui luoghi vissuti ed amati da Sciascia e che hanno contribuito alla sua formazione. Sarà presente Pippo Di Falco, presidente dell’Associazione CasaSciascia, abitazione in cui lo scrittore visse i primi anni d’infanzia e poi successivamente e che attualmente conserva un patrimonio librario legato a Sciascia di straordinario valore.

Le iniziative continueranno venerdì 12 novembre alle ore 17,00, sempre presso la Biblioteca Comunale di Villalba con la proiezione del film “Il giorno della civetta” di Damiano Damiani tratto dall’omonimo romanzo di Sciascia pubblicato proprio 50 anni fa, nel 1961.

Gli eventi si concluderanno domenica 14 novembre con una visita guidata a Racalmuto, la Regalpetra letteraria, lungo tutti i luoghi sciasciani tra cui la Fondazione Sciascia, CasaSciascia, il Circolo Unione, il Teatro Regina Margherita, la Chiesa del Monte. Per finire nel luogo della sua ultima dimora dove si depositerà un fiore in segno di eterna gratitudine.

Per informazione tel 339.5949184. Per partecipare agli eventi è necessario essere in possesso di green pass e mascherina.



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Sagra della Sfincia di San Giuseppe a Bagheria

Il 19 Marzo è San Giuseppe, patrono dei lavoratori, onorato in molti paesi della Sicilia e Santo Patrono della città di Bagheria. Tra gli eventi organizzati dalla…

Il blu del cielo. La trasfigurazione della materia nell’arte. Collettiva di arte contemporanea

Sabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo),…

Carnevale a Bagheria muove i primi passi. Oggi bis sul lungomare di Aspra.

Possiamo dire che il Carnevale di Bagheria muove i primi passi. Non sarà spettacolare come Taormina o Sciacca, ma a noi cosa importa. Basta passare qualche ora…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

Menzione d’onore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival per Andrea Lorenzini

Il giovane regista bagherese Andrea Lorenzini ottiene la menzione d’onore al Sicilian Film Award – Madonie Film Fest per un documentario sulla frazione marinara di Aspra. Il…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.