GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA SULLE DONNE: IL CORTOMETRAGGIO “FEDERICA” DI FRANK FALLETTA APRE IL CONVEGNO DI PRESENTAZIONE SUL REDDITO DI LIBERTÀ

(Bagheria) E’ stato proiettato, presso la sala Borremans di villa Butera, il cortometraggio “Federica” realizzato dal videomaker palermitano Frank Falletta.

Il video che vuole sensibilizzare la popolazione a riconoscere il vero amore e combattere la violenza contro la donna apre la conferenza organizzata dall’assessorato alle Politiche Sociali per la presentazione del reddito di libertà in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

A vestire i panni della protagonista Federica Trovato, attrice bagherese, formatasi presso la scuola Casa Teatro di Rosamaria Spena così come l’altro protagonista, Matteo Salvatore Campisi, non solo attore ma anche speaker e doppiatore.

Il regista Frank Falletta, videomaker palermitano, classe 1993, è laureato all’accademia di Belle Arti di Palermo, nell’indirizzo Audio, Video e Multimedia. Da sempre appassionato per il cinema e per il video, inizia nel 2015 la sua esperienza nel settore audiovisivo, realizzando il suo primo videoclip musicale “Apocalisse”. Negli anni successivi comincia pian piano ad espandersi sul territorio Europeo, realizzando video a Roma, Firenze, Asiago, Pisa, Chioggia, Milano, Amburgo, Londra e Madrid.

Nel 2019 apre il suo studio di produzione video, denominato Shuttle Lab. situato a Bagheria e inizia ad operare anche nel settore del wedding.

Ha realizzato video di grosso impatto mediatico come “Non dirmi no” di Alessio Selvaggio, finalista del talent show “All togheter Now” targato Canale 5, “Loyalty” del collettivo agrigentino “92 Impero” e ha contribuito, grazie ai suoi prodotti audiovisivi, all’accrescimento comunicativo dei comuni di Pollina e Bagheria.

Ha partecipato all’iniziativa sociale idealizzata dalla Fondazione Giglio di Cefalù per la “Giornata mondiale Igiene delle mani” e tutt’ora collabora con la fondazione per la creazione di contenuti multimediali destinati alla presentazione dei nuovi reparti o macchinari.
È stato scelto come videomaker rappresentante la città di Palermo nell’iniziativa nazionale Heroes Never Sleep.
Al momento lavora con più di 100 clienti fra cantanti, musicisti, artigiani, commercianti e privati e collabora con lo studio di produzione musicale Borealis con lo studio fotografico Di Calì.

Federica Trovato giovanissima artista bagherese, formatasi alla scuola di Rosa Maria Spena ha interpretato già diversi ruoli ne “le donne in parlamento” di Aristofane, le “Troiane” di Euripide, le “Antigoni” di Sofocle e ne la Coppia scoppia”.

Matteo Salvatore Campisi diplomatosi in scuola di doppiaggio e speakeraggio, frequentato il laboratori odi Casa Teatro di Rosamaria Spena e ed i laboratori di Cristina Coltelli, Gianluca Iacono. Ha recitato ne “L’Orso di Rosa Maria Spena, in “Eleuterio e sempre mia”, Antigone e “Ecclesiazuse” e anche narratore di una serie di racconti gialli.



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Sagra della Sfincia di San Giuseppe a Bagheria

Il 19 Marzo è San Giuseppe, patrono dei lavoratori, onorato in molti paesi della Sicilia e Santo Patrono della città di Bagheria. Tra gli eventi organizzati dalla…

Il blu del cielo. La trasfigurazione della materia nell’arte. Collettiva di arte contemporanea

Sabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo),…

Carnevale a Bagheria muove i primi passi. Oggi bis sul lungomare di Aspra.

Possiamo dire che il Carnevale di Bagheria muove i primi passi. Non sarà spettacolare come Taormina o Sciacca, ma a noi cosa importa. Basta passare qualche ora…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

Menzione d’onore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival per Andrea Lorenzini

Il giovane regista bagherese Andrea Lorenzini ottiene la menzione d’onore al Sicilian Film Award – Madonie Film Fest per un documentario sulla frazione marinara di Aspra. Il…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.