GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA SULLE DONNE: SPIEGATO IL REDDITO DI LIBERTÀ E COME RICHIEDERLO

E’ stato inserito nel Decreto Rilancio e consta in un aiuto di 400 euro al mese, per un massimo di 12 mesi. E’ il reddito di libertà in aiuto delle donne che hanno subito violenza, reddito che è stato illustrato oggi, a villa Butera, nel corso di una conferenza che è servita anche per fare il punto sulla situazione del comprensorio di Bagheria in tema di violenza di genere.

«Il reddito di libertà» – spiega Irene Ferraro, responsabile dell’ufficio contrasto alla povertà del Comune di Bagheria – «è una misura che è stato introdotto nel 2020 con la quale le donne che hanno subito violenza possono essere aiutate ad avere una indipendenza economica ed autonomia.
La domanda deve essere presentata all’INPS attraverso i servizi sociali del Comune o il centro antiviolenza da parte delle donne interessate. con o senza figli, residenti nel Comune, direttamente o mediante un rappresentante legale o un delegato utilizzando un apposito modello».

Conditio sine qua non è che le donne siano già seguite dal servizio sociale professionale del Comune o da un Centro antiviolenza.

Il reddito di libertà, introdotto lo scorso 17 dicembre 2020 dall’articolo 3, comma 1 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, potrà essere richiesto fino al 31 dicembre 2021 presentando domanda all’Inps, non è alternativo ad altre forme di aiuto, pertanto se la famiglia già riceve reddito di cittadinanza, o qualsivoglia contributo può presentare domanda.

In occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, l’amministrazione comunale, attraverso l’assessorato alle Politiche Sociali e delle Famiglia, retto da Emanuele Tornatore, ha organizzato questo momento informativo che è servito anche a fare il punto sullo status quo a Bagheria: da quel che è emerso c’è un problema serio, i casi di denuncia sono in aumento, ma sappiamo anche che dietro ci sono tante donne che ancora non trovano il coraggio di denunciare. Il Comune, in rete, con la polizia di Stato, i centri antiviolenza, i servizi sociali, i carabinieri, l’Asp, fa e farà la sua parte – aggiunge l’assessore che fa un appello, da docente, anche ai ragazzi: evitate qualsiasi tipo di relazione che sia ossessiva, compulsiva, possessiva; la vita ci appartiene ed è la nostra, l’amore è un altra cosa. L’amore non è possesso ma è libertà. Il comune è in trincea su questi temi prima del 25 novembre, dopo il 25 novembre, per 365 giorni all’anno»,

A presentare il centro antiviolenza di Bagheria, la responsabile Rosanna Rubino, centro che viene gestito per conto della cooperativa sociale Nuova Generazione accessibile attraverso una prima consulenza telefonica per inquadrare il problema, per capire se occorre avviare una presa in carico solo psicologica o anche mediante avvocati e servizi sociali. Ci si può rivolgere anche tramite pronto soccorso o mediante le forze dell’ordine.

E’ disponibile anche un centro per uomini maltrattanti: «Se c’è una vittima, c’è anche un carnefice, e cerchiamo di aiutare tutti, anche i bambini con l’aiuto della rete di professionisti» – conclude Rubino.

Questi i numeri di telefono cui rivolgersi: 348.8053054; 347.4727284; 091.8147520

Marina Mancini
Ufficio Stampa



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

“Costruire la pace”: incontro a Villa Butera con l’Arcivescovo Lorefice e l’Imam della Sicilia Abdelhafid.

Un importante momento di dialogo interculturale e interreligioso si è svolto ieri, 6 marzo, presso il teatro di Villa Butera a Bagheria. L’incontro, dal titolo significativo “Costruire…

Piazza Melvin Jones un patto di comunità per riqualificarla

Rendere fruibile uno spazio pubblico e tenerlo pulito è davvero una sfida difficile in un contesto sociale difficile come quello attuale. La piazza Melvin Jones non è…

Disservizio idrico nel centro città. Si tampona con le autobotti

Il danno alle condutture idriche provocato dai lavori che attualmente insistono in autostrada devono essere ingenti se dopo dieci giorni non arriva acqua alla parte centrale della…

MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA “LE PAROLE E LE COSE” DI CINZIA FARINA

Sabato 7 dicembre alle ore 17,30, nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana“, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (PA), sarà inaugurata…

Nuova Stazione di posta per accogliere le persone senza dimora

Grazie ai fondi del PNRR, in via Serradifalco sorgerà un nuovo centro di accoglienza per persone senza dimora. Il Comune di Bagheria, grazie a un finanziamento di…

ARMI SANTI, LA VII EDIZIONE DELLA FIERA DEI MORTI IN VIA MAQUEDA A PALERMO

“Armi santi, armi santi (Anime sante, anime sante) Io sugnu unu e vuatri siti tanti: (Io sono uno e Voi siete tante) Mentri sugnu ‘ntra stu munnu…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.