Virtù ed Estasi. La voce del Barocco

Lunedì 20 dicembre alle ore 18.30, l’Officina Barocca Siciliana, dopo il gran concerto “Barocco sotto le stelle” tenutosi all’Albergo delle Povere quest’estate, torna con un nuovo appuntamento all’insegna della musica del Settecento.

Ad aprire il concerto sarà eseguita una composizione per due flauti traversi del Settecento con orchestra d’ archi e clavicembalo, rapendo così l’ascoltatore e conducendolo attraverso un percorso di brani strumentali, voci soliste, coro, ensemble di archi e danza. Il concerto Virtù ed Estasi. La voce del Barocco sarà ospitato all’interno del Pantheon della città: la Chiesa di San Domenico.

Scrigno di storia e di estatica bellezza, dove cori e musiche condurranno il nostro udito verso brani di respiro internazionale. Dall’Aria languida per due soprani di Handel all’accattivante composizione delle Indie Galanti di Rameau.

Per questo evento l’Orchestra dell’Officina Barocca Siciliana Cordes et vente si arricchirà del coro e degli allievi che hanno partecipato al I ciclo di Master class organizzato questo luglio 2021 dall’Officina Barocca Siciliana dedicata alla prassi barocca.

L’iniziativa, accolta e promossa dall’Opera di San Domenico, è in collaborazione con Restart Palermo, l’Associazione Partecipalermo, Amici dei Musei Siciliani, l’Istituto superiore di studi musicali Arturo Toscanini di Ribera.



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Sagra della Sfincia di San Giuseppe a Bagheria

Il 19 Marzo è San Giuseppe, patrono dei lavoratori, onorato in molti paesi della Sicilia e Santo Patrono della città di Bagheria. Tra gli eventi organizzati dalla…

Il blu del cielo. La trasfigurazione della materia nell’arte. Collettiva di arte contemporanea

Sabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo),…

Carnevale a Bagheria muove i primi passi. Oggi bis sul lungomare di Aspra.

Possiamo dire che il Carnevale di Bagheria muove i primi passi. Non sarà spettacolare come Taormina o Sciacca, ma a noi cosa importa. Basta passare qualche ora…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

Menzione d’onore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival per Andrea Lorenzini

Il giovane regista bagherese Andrea Lorenzini ottiene la menzione d’onore al Sicilian Film Award – Madonie Film Fest per un documentario sulla frazione marinara di Aspra. Il…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.