Pomeriggio di cultura a villa Coglitore-Galioto. Si presenta il libro di Paola Galioto con musica e danza

Martedì 4 gennaio alle 17,30, a villa Coglitore-Galioto, in via Palagonia 141, verrà presentato il libro “Il sogno di un gabbiano-
Poesie….e altro ancora” di Paola Galioto Grisanti. Prefazione di Giuseppe Bagnasco, testi di Giuseppe Fumia, Hafez Haidar, Franco
Lo Piparo. Per l’occasione, verranno consegnate le targhe ai poeti che il 21 marzo scorso hanno partecipato al recital virtuale per la “Giornata Mondiale della Poesia” organizzata dall’associazione “Argelia”.

I poeti sono: Angelo Abbate, Antonio Barracato, Jana Carcara, Antonino Causi, Palma Civello, Angela Rita D’Amato, Rosaria De Joannon, Grazia Dottore, Paola Galioto, Calogero Giarrizzo, Micol Grisanti, Giuseppe La Spina, Francesca Luzzio, Giovanni Macrì, Dorotea Matranga, Teresa Riccobono, Arcangela Rizzo, Roberta Strano, Pietro Vizzini. Il video è visibile sul canale You Tube digitando
“Paola Galioto, giornata mondiale della poesia”.

A seguire avrà luogo la premiazione dei poeti finalisti che hanno partecipato alla quarta edizione del concorso “Giornata Mondiale
Della Terra”, anche questa organizzata dall’associazione Argelia. I poeti finalisti sono: Pierangela Castagnetta, Pietro Vizzini, Emanuele Insinna, Palma Civello, Gioacchino Di Giovanni, Dorotea Matranga, Angela Riviera, Giovanni Macrì, Angelo Abbate, Jana Carcara, Giuseppe La Spina, Antonino Causi, Epifania Campagna.

Sezione B, vernacolo siciliano Angelo Abbate, Francesco Billeci, Antonio Barracato, Grazia Dottore, Vincenzo Parisi, Kashir.

La presentazione dell’evento sarà curata dall’artista Marisa Palermo la quale leggerà pure brani tratti dal volume “Il sogno di un gabbiano” che si presenta. Anche un cameo nel corso del pomeriggio: verrà presentato infatti il libriccino della scrittrice-poetessa in erba Micol Grisanti: “Scrivere è la mia passione”. Allieteranno la manifestazione gli intermezzi musicali di Francesco Maria Martorana
alla chitarra e di Davide Conigliaro al sax.

Si esibirà pure la ballerina di danza orientale, Farida, che presto insegnerà quest’arte nei corsi per adulte e bambine, di cui è già aperta l’iscrizione, nei saloni di Villa Coglitore Galioto.

L’ingresso alla manifestazione sarà possibile solo esibendo tampone rapido, che rechi la data del 3 gennaio, e mascherina Ffp2.

Michele Manna



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Sagra della Sfincia di San Giuseppe a Bagheria

Il 19 Marzo è San Giuseppe, patrono dei lavoratori, onorato in molti paesi della Sicilia e Santo Patrono della città di Bagheria. Tra gli eventi organizzati dalla…

Il blu del cielo. La trasfigurazione della materia nell’arte. Collettiva di arte contemporanea

Sabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo),…

Carnevale a Bagheria muove i primi passi. Oggi bis sul lungomare di Aspra.

Possiamo dire che il Carnevale di Bagheria muove i primi passi. Non sarà spettacolare come Taormina o Sciacca, ma a noi cosa importa. Basta passare qualche ora…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

Menzione d’onore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival per Andrea Lorenzini

Il giovane regista bagherese Andrea Lorenzini ottiene la menzione d’onore al Sicilian Film Award – Madonie Film Fest per un documentario sulla frazione marinara di Aspra. Il…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.