Borgo Geraci – “Mari nel cielo” – “U marettu”

È un periodo in cui le immagini della nostra Geraci vengono evidenziati con delle foto molto belle e suggestive. Alcuni nostri concittadini legati all’ambiente ci hanno proposto con magnificenza delle foto alquanto raccapricciante. Il fenomeno si apprezza quando vediamo il nostro borgo coperto di nuvole.

Assistere a questo spettacolo si rimane incantati, perché dalle nuvole bianchissime che sovrastano il territorio, spuntano le parti più alte delle montagne che circondano Geraci e si ha l’impressione che spuntano dalle nuvole, delle isole incantate.

Le foto, riescono sicuramente a raccontare con tanta emozione e sincerità la meraviglia del nostro territorio. Si ha perfettamente ragione quando si evidenziano che tutti i Geracesi che vivono fuori, da Geraci ci portiamo con noi stessi, un pezzo del nostro paese o tutta la sua interezza. È certamente vero che tanti di noi, avendo trascorso l’infanzia in questi luoghi, attraverso le immagini che vengono proposti, ci fanno ricordare tanti momenti sereni e tranquilli in quel periodo vissuto nel luogo delle proprie origini.

Già il mensile scientifico Focus, nel 1999 ha trattato l’argomento intitolandolo “MARI NEL CIELO” per noi Geracesi è “U MARETTU” in cui appunto evidenziava che a volte tra le nuvole spuntano, come isole, le vette dei monti, offrendo uno spettacolo meraviglioso, suggestivo ed unico del nostro territorio. Diversi nostri concittadini amanti anche loro della foto, ci propone delle immagini spettacoli dei nostri ambienti. Il territorio delle Madonie rappresentano e sono le depositarie di una cultura remota, ricche di bellezze ambientali e umanistiche.

La popolazione tutta è detentrice di grande religiosità e civiltà, molta genuina ed ospitale, emblema del comune, sentimento di appartenenza nell’essere madoniti. Bisognerebbe scuotere un po’ le nostre coscienze ed attivarsi verso nuove prospettive di sviluppo turistiche, per l’intera collettività, cercando di insediare una grande efficiente azienda turistica per un nuovo futuro con un cuore di antica tradizione, che la città ha irrimediabilmente perso. Sono certo; chi ha competenza di gestire questo enorme patrimonio, si farà carico di capitalizzare al meglio, quanto proposto dai tanti concittadini, che amano far foto e mettono in risalto le bellezze del nostro territorio facendo conoscere questa meraviglia ad un più vasto pubblico.

Certo che apprezzeranno chi con occhio empatico e la loro sensibilità artistica, ci fanno emozionare tantissimo.

Giacomo Miriana



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

Menzione d’onore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival per Andrea Lorenzini

Il giovane regista bagherese Andrea Lorenzini ottiene la menzione d’onore al Sicilian Film Award – Madonie Film Fest per un documentario sulla frazione marinara di Aspra. Il…

Presentazione del libro di Montana: l’autore punta il dito contro il Giornale di Sicilia annunciando querela

Si è svolta sabato 14 dicembre, nei locali del Centro d’Arte e Cultura di Bagheria, con la partecipazione di un pubblico numeroso la presentazione dell’ultimo libro di…

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI PIERO MONTANA “ERESIA E MAGIA NELL’OPERA DI RANIERO ALLIATA DI PIETRA TAGLIATA PRINCIPE DEL SACRO ROMANO IMPERO”

Sabato 14 dicembre alle ore 17,30 nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n 64 a Bagheria (Palermo) sarà presentato…

MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA “LE PAROLE E LE COSE” DI CINZIA FARINA

Sabato 7 dicembre alle ore 17,30, nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana“, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (PA), sarà inaugurata…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.