BAGHERIA: UN MILIONE DI EURO PER SISTEMARE LE MAGGIORI ARTERIE VIARIE CITTADINE.

Il sindaco di Bagheria Filippo Maria Tripoli ne aveva già ampiamente parlato durante la conferenza stampa di fine anno lo scorso 12 gennaio: è stata pubblicata all’albo pretorio on line la determinazione per l’approvazione in linea tecnica e amministrativa del “Progetto di rigenerazione e sviluppo urbano di alcune strade del territorio del comune di Bagheria per la selezione del contraente esecutore dei lavori .

L’importo complessivo dei lavori ammonta a 1 milione di euro. La rigenerazione delle strade è inserita nel piano triennale delle Opere Pubbliche comunali 2021-2023.

L’amministrazione comunale vista l’urgenza di sistemare diverse strade cittadine aveva deciso, con la delibera di Giunta 304 del 16 dicembre scorso, di procedere alla fonte di finanziamento attraverso mutuo alla Cassa Depositi e Prestiti in luogo del in attesa di poter partecipare al bando pubblico per la predisposizione di un programma regionale di finanziamento al fine di favorire interventi di rigenerazione e sviluppo urbano diretti ai Comuni della Regione Siciliana con popolazione inferiore ai 60.000 abitanti (D.D.G. n. 0822 dell’assessorato regionale alle Infrastrutture e Mobilità Dipartimento Infrastrutture Mobilità e Trasporti). All’albo pretorio oltre ala determinazione sono stati pubblicati il progetto di rigenerazione e sviluppo urbano, la relazione, le schede, lo schema di contratto, il rilievo fotografico ed il cronoprogramma, i computi metrici ed il capitolato di appalto.

Le strade che saranno oggetto dei lavori sono:
via Città di Palermo da via Libertà a via I. L. di Trabia,
via Carà da via Città di Palermo a via Basile,
via Basile da via Guttuso a via Carà –
viale Giuseppe Bagnera fino alla via Federico II –
via Renato Guttuso –
via Mole da via Amendola alla via Ignazio Lanza di Trabia –
via Sac. A. Sammarco,
da via Milazzo a via I. L. di Trabia,
via Giovanni Girgenti,
via Paternostro, Petralese, Lo Monaco, tutti a partire dalla via San Cosimo fino a corso Butera,
via Scordato,
via Cortile Greco,
via Leoncavallo fino alla via Dante,
via Caputo,
via Sindaco Scordato,
via Cimarosa,
via Lampedusa,
via Cutò,
via Arco Santa Rosalia,
via Grotte,
via San Nicola,
via La Gumina,
via Costanza D’Altavilla,
via Ruggero il Normanno,
via Rossi.
Per la frazione di Aspra:
– via Concordia Mediterranea,
via Cotogni da via Creta a via Concordia Mediterranea,
via Andrea Scordato,
via Don Bosco,
via Milwaukee,
via Genova,
via L. Rizzo,
via Venezia,
via S. Isidoro
e via Olivuzza.

«Gli interventi assumono un’importanza rilevante nel contesto sociale e urbanistico di Bagheria perché buona parte delle vie interessate sono tra le principali vie di collegamento del tessuto urbano bagherese – dice il sindaco Tripoli – gli interventi hanno lo scopo di migliorare la sicurezza stradale e la qualità dell’ambiente urbano di alcune zone, che presentano degrado, secondo un programma di riqualificazione del territorio in un’ottica di conservazione e valorizzazione degli elementi ambientali. Ringrazio gli uffici per l’attività amministrativa realizzata per arrivare al bando».

Gran parte delle strade necessitano infatti di manutenzione straordinaria, in quanto vi sono vari cedimenti e buche sulla sede stradale. Particolare attenzione sarà posta nella cura del verde esistente: Molte strade, in particolare la via Città di Palermo, a Bagheria, e via Concordia Mediterranea, nella frazione marinara di Aspra, hanno subito danni rilevanti per via delle radici affioranti di alcune alberature, per queste vie viene prevista un intervento puntuale di ripristino dei marciapiedi e della sede viaria previa potatura delle radici affioranti e delle chiome dei filari di alberi.

Marina Mancini
ufficio stampa



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

“Costruire la pace”: incontro a Villa Butera con l’Arcivescovo Lorefice e l’Imam della Sicilia Abdelhafid.

Un importante momento di dialogo interculturale e interreligioso si è svolto ieri, 6 marzo, presso il teatro di Villa Butera a Bagheria. L’incontro, dal titolo significativo “Costruire…

Piazza Melvin Jones un patto di comunità per riqualificarla

Rendere fruibile uno spazio pubblico e tenerlo pulito è davvero una sfida difficile in un contesto sociale difficile come quello attuale. La piazza Melvin Jones non è…

Disservizio idrico nel centro città. Si tampona con le autobotti

Il danno alle condutture idriche provocato dai lavori che attualmente insistono in autostrada devono essere ingenti se dopo dieci giorni non arriva acqua alla parte centrale della…

MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA “LE PAROLE E LE COSE” DI CINZIA FARINA

Sabato 7 dicembre alle ore 17,30, nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana“, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (PA), sarà inaugurata…

Nuova Stazione di posta per accogliere le persone senza dimora

Grazie ai fondi del PNRR, in via Serradifalco sorgerà un nuovo centro di accoglienza per persone senza dimora. Il Comune di Bagheria, grazie a un finanziamento di…

ARMI SANTI, LA VII EDIZIONE DELLA FIERA DEI MORTI IN VIA MAQUEDA A PALERMO

“Armi santi, armi santi (Anime sante, anime sante) Io sugnu unu e vuatri siti tanti: (Io sono uno e Voi siete tante) Mentri sugnu ‘ntra stu munnu…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.