LEGALITA’: Siglato protocollo d’intesa tra Unipa e centro Pio La Torre sul contrasto alle mafie

È stato siglato un protocollo di intesa tra il Centro Studi Pio La Torre e l’Università di Palermo. Obiettivo dell’accordo è favorire la diffusione di una coscienza antimafia a livello nazionale e internazionale, promuovendo la ricerca su temi legati alla criminalità organizzata, la violenza di genere e la lotta alla corruzione. Grazie all’accordo saranno attivati stage, tirocini, borse di dottorato e promossa ogni iniziativa che abbia come orizzonte il contrasto alle nuove mafie.

“Le attività del centro sono state apprezzate anche dall’Onu che ne ha riconosciuto lo ‘status consultivo’ all’Ecosoc – dice Vito Lo Monaco, presidente del Pio La Torre – l’obiettivo è favorire, alla vigilia del 40esimo anniversario della Legge Rognoni – La Torre una coscienza antimafiosa anche a livello internazionale.

E questo protocollo riconferma il ruolo fondamentale della scuola, dell’Università, dei centri di ricerca e delle organizzazioni sociali intermedie per la crescita democratica del nostro Paese”.

Da oltre 15 anni, infatti, i docenti di Unipa partecipano alle videoconferenze del centro rivolte agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, compresi quelli delle case circondariali. Agli studenti che partecipano al progetto educativo saranno anche riconosciuti crediti formativi universitari.

Un’apertura al territorio che non riguarda soltanto i numerosi percorsi educativi e seminari, ma anche la messa a disposizione delle risorse del centro studi, come la biblioteca dell’associazione, a disposizione degli interessati.

Il Pungolo di Bagheria



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Per me è lui il vincitore del Carnevale di Aspra

Appena l’ho visto mi si è aperto un mondo di ricordi legati ai cartoni animati della mia infanzia. Mi sarei aspettato di tutto, ma uno travestito da…

Nuova Stazione di posta per accogliere le persone senza dimora

Grazie ai fondi del PNRR, in via Serradifalco sorgerà un nuovo centro di accoglienza per persone senza dimora. Il Comune di Bagheria, grazie a un finanziamento di…

Intitolata a Ignazio Buttitta, la rotatoria di via Sant’Ignazio di Loyola, sarà inaugurata sabato 30 novembre

Continua l’impegno della “Carto-Aliotta” e del suo titolare Franco Aliotta per rendere Bagheria più bella e attrattiva, come pure per ricordare e onorare i suoi figli più…

Per la siccità, 100 milioni per interventi in agricoltura. Schifani: «Aiuto concreto a settore duramente colpito dalla crisi»

Cento milioni di euro per dotare gli agricoltori siciliani di strumenti utili a contrastare e prevenire i danni causati dalla siccità. Cinquanta milioni sono già stati stanziati…

Guida Michelin, in Sicilia salgono a 23 i ristorante stellati

Sono 23 i ristoranti siciliani stellati nella guida Michelin 2025 con l’ingresso della Vineria Modì a Taormina. A Bagheria la città delle ville e del gusto sono…

Riduzione erogazione idrica nei comuni di Bagheria, Ficarazzi, Villabate e Santa Flavia

Disservizi nell’erogazione idrica da martedì 8 ottobre a giovedì 10 ottobre, nei Comuni di Bagheria, Santa Flavia, Ficarazzi e Villabate. Sarà interrotto, dal giorno 7 di ottobre,…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.