Verù s’affaccia. Breve racconto per bimbi, fra quarantena, zone colorate e vaccini

Il piccolo racconto “Verù s’affaccia “ nasce dalla mia forte esigenza di trovare un modo per rielaborare, da una prospettiva infantile, quel che abbiamo vissuto durante i faticosissimi giorni del Lockdown 2020.

Quei mesi di “cattività” e il successivo tentativo di adeguarsi ad un mondo, per forza di cose, cambiato, hanno suscitato nei piccoli problematiche varie: dal senso di solitudine e irritabilità alla difficoltà di concentrazione, noia e ansia.

Allora mi sono voluta concentrare sul come i bambini potessero reagire in modo resiliente alla Pandemia .

Fonte d’ ispirazione sono stati due fratellini che giocavano al balcone di fronte il mio ,nonostante la forzata clausura ,e che con la loro energia mai spenta, il loro instancabile desiderio di esprimersi e immaginare altri mondi e luoghi mi hanno fatto riflettere sulla grande potenzialità ludica della fantasia.

E’ così che mi son dovuta innalzare al livello di una bambina di cinque-sei anni ,fino “all’altezza dei suoi sentimenti” ( come diceva il poeta Janusz Korczack) alla ricerca di un linguaggio semplice ed essenziale ma , nel contempo , profondo.

Verù s’affaccia al balcone e questo suo affacciarsi è un modo per respirare libertà e affermare se stessa. La sua capacità di utilizzare il gioco simbolico la porta a creare immagini mentali, situazioni, personaggi fantastici che sono il suo conforto alla solitudine , per andare oltre la difficile realtà del momento.

Verù ci insegna che i periodi di sconforto, si superano anche con la forza della creatività…che è la forza dei bambini.

Valentina Di Bartolo
Pedagogista, è nata a Palermo nel 1973 .
Mamma orgogliosa di una splendida sedicenne si dedica, fra l’altro, al mondo della riabilitazione equestre diventando ippoterapista.
“Verù s’affaccia” è il suo primo racconto.

Trovi il libro in vendita presso Mondadori Store



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

Menzione d’onore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival per Andrea Lorenzini

Il giovane regista bagherese Andrea Lorenzini ottiene la menzione d’onore al Sicilian Film Award – Madonie Film Fest per un documentario sulla frazione marinara di Aspra. Il…

Presentazione del libro di Montana: l’autore punta il dito contro il Giornale di Sicilia annunciando querela

Si è svolta sabato 14 dicembre, nei locali del Centro d’Arte e Cultura di Bagheria, con la partecipazione di un pubblico numeroso la presentazione dell’ultimo libro di…

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI PIERO MONTANA “ERESIA E MAGIA NELL’OPERA DI RANIERO ALLIATA DI PIETRA TAGLIATA PRINCIPE DEL SACRO ROMANO IMPERO”

Sabato 14 dicembre alle ore 17,30 nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n 64 a Bagheria (Palermo) sarà presentato…

MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA “LE PAROLE E LE COSE” DI CINZIA FARINA

Sabato 7 dicembre alle ore 17,30, nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana“, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (PA), sarà inaugurata…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.