Palmeri Abbate: quel condottiero morto col nome di “Sicilia” sulle labbra

Guerre del Vespro. Era il 14 giugno del 1300. Lo scenario è quello della sfortunata, seppur combattuta dai siciliani con coraggio e onore, battaglia navale di Ponza. 27 galee siciliane comandate dall’Ammiraglio del Regno Corrado Doria contro ben 59 galee nemiche della coalizione anti siciliana formata dal Papato, dal regno di Napoli suo feudo, dalla Francia, dai Guelfi e persino dall’Aragona, al comando del grande Ammiraglio Ruggero di Lauria.

I siciliani quel giorno peccarono di presunzione, un uomo come Ruggero di Lauria andava affrontato con estrema prudenza e solo in condizioni favorevoli, invece si partì pieni di ardore allo sbaraglio contro un nemico in superiorità numerica e tattica.

La flotta siciliana, pur battendosi valorosamente, fu sopraffatta. Proprio in questa circostanza fu catturato il condottiero Palmeri Abbate. Di lui scrive lo storico Michele Amari: “Fu preso a Ponza combattendo, tutto lacero e sanguinoso; lo gettarono prima in una prigione e poi nel fondo di una galea, ove, aggravatesi le ferite senza che ricevesse nessuna cura e struggendosi l’animo nel vedersi in quella triste condizione, per quella Patria, la Sicilia, cui aveva dedicato la vita in vent’anni trascorsi tra pericoli, guerre e affari di Stato; e alla vista di Catania morì (il nemico lo stava trasportando prigioniero in Sicilia) col nome di Sicilia sulle labbra.

Roberto d’Angiò volle onorare quel grande siciliano con un funerale solenne e una degna sepoltura nel Duomo di Catania”.

scritto da Valerio Lo Giudice sul giornale “L’indipendente”



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

Menzione d’onore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival per Andrea Lorenzini

Il giovane regista bagherese Andrea Lorenzini ottiene la menzione d’onore al Sicilian Film Award – Madonie Film Fest per un documentario sulla frazione marinara di Aspra. Il…

Presentazione del libro di Montana: l’autore punta il dito contro il Giornale di Sicilia annunciando querela

Si è svolta sabato 14 dicembre, nei locali del Centro d’Arte e Cultura di Bagheria, con la partecipazione di un pubblico numeroso la presentazione dell’ultimo libro di…

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI PIERO MONTANA “ERESIA E MAGIA NELL’OPERA DI RANIERO ALLIATA DI PIETRA TAGLIATA PRINCIPE DEL SACRO ROMANO IMPERO”

Sabato 14 dicembre alle ore 17,30 nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n 64 a Bagheria (Palermo) sarà presentato…

MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA “LE PAROLE E LE COSE” DI CINZIA FARINA

Sabato 7 dicembre alle ore 17,30, nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana“, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (PA), sarà inaugurata…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.