10 ANNI FA MORIVA GIUSEPPE DUCATO, MAESTRO DELLA DECORAZIONE DEL CARRETTO SICILIANO: IL RICORDO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE

Ricorre domani, 4 febbraio il decimo anniversario della scomparsa di Giuseppe Ducato, storico maestro bagherese della decorazione del carretto siciliano.
Per la celebrazione del ricordo del maestro sarà celebrata, domani, una messa nella parrocchia di Sant’ Antonio a Bagheria, alle 18.00.

Classe 1928, Giuseppe Ducato, padre di Michele che ha seguito le orme, era uno degli ultimi esponenti della lunga tradizione della pittura del carretto siciliano. Ultimo di 4 fratelli della famiglia Ducato ha avuto il grande merito di rendere celebre in tutto il mondo l’arte della decorazione dei carretti siciliani.
Giuseppe Ducato ha svolto l’attività di pittore di carretti prima assieme ai fratelli e poi in una bottega che porta avanti il figlio Michele con successo.

I Ducato hanno da sempre influenzato la pittura del grande maestro del 900 Renato Guttuso, che lo stesso definìva “maestri di impareggiabile abilità”, tra le altre collaborazioni si ricorda quella con il maestro Bruno Caruso con il quale dipinse, anche insieme al figlio Michele un carretto per un collezionista bagherese.

Per lungo tempo ha collaborato con il museo di Terrasini Palazzo D’aumale dove ha sede un’importante esposizione di carretti siciliani e con Università degli Studi di Palermo facoltà di Lettere e Filosofia, partecipando a numerose manifestazioni volte alla conservazione e valorizzazione dell’antico mestiere del pittore di carretti.
Infine nel 2010 ha partecipato alla mostra “L’ultima bottega Giuseppe e Michele Ducato pittori di carretto” che si è svolta a Palermo presso palazzo dei Normanni.

Nessuno dimenticherà quei colori, il giallo, il rosso, il verde, il blu di quei carretti, colori brillanti che con un’antica tecnica raccontavano le storie dei paladini di Francia, la Cavalleria Rusticana, l’Orlando Furioso e la Gerusalemme Liberata.
«Quando si parla del carretto siciliano, nel mondo, non si può non parlare dei Ducato, è un onore per noi ricordarne la maestria e l’impegno di una vita» – ha detto il sindaco di Bagheria Filippo Maria Tripoli.

M. Mancini
ufficio stampa

Foto Il Pungolo di Bagheria



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

Menzione d’onore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival per Andrea Lorenzini

Il giovane regista bagherese Andrea Lorenzini ottiene la menzione d’onore al Sicilian Film Award – Madonie Film Fest per un documentario sulla frazione marinara di Aspra. Il…

Presentazione del libro di Montana: l’autore punta il dito contro il Giornale di Sicilia annunciando querela

Si è svolta sabato 14 dicembre, nei locali del Centro d’Arte e Cultura di Bagheria, con la partecipazione di un pubblico numeroso la presentazione dell’ultimo libro di…

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI PIERO MONTANA “ERESIA E MAGIA NELL’OPERA DI RANIERO ALLIATA DI PIETRA TAGLIATA PRINCIPE DEL SACRO ROMANO IMPERO”

Sabato 14 dicembre alle ore 17,30 nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n 64 a Bagheria (Palermo) sarà presentato…

MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA “LE PAROLE E LE COSE” DI CINZIA FARINA

Sabato 7 dicembre alle ore 17,30, nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana“, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (PA), sarà inaugurata…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.