Più di un simbolo. Dalla Siberia all’Isola di Man.
Il mistero dell’origine e della diffusione della Triscele.

La triscele o triskelis è un antico simbolo, formato da 3 spirali unite in un punto centrale, solo successivamente rappresentato con un essere con tre gambe. Custodisce molteplici e profondi significati, legati alla mitologia, ripresi da altre culture nel corso della storia. Alcuni storici sostengono che si tratti del simbolo celtico, altri parlano della tradizione orientale indoeuropea. Un movimento ciclico e quindi eterno, che nasce e muore in eterno, distruggendosi e rigenerandosi, ruotando su se stesso.

La triscele, già diffusa sulle monete di paesi orientali dell’antica Grecia, apparve per la prima volta anche in Sicilia sulla monetazione siracusana del III secolo a.C. Nel corso dei secoli divenne l’emblema geografico dell’isola e fu adottata dal Parlamento Siciliano come parte integrante della bandiera siciliana, dove è stata posta al centro della bandiera, “una triscele color carnato, con il gorgoneion e le spighe. Il drappo ha gli stessi colori dello stemma: rosso aranciato e giallo”.

Lo stesso simbolo lo troviamo sulla bandiera dell’Isola di Man, alla quale la triscele è stata associata almeno dal XIII secolo. La grande somiglianza tra la triscele siciliana e quella dell’Isola di Man è stata oggetto di molte discussioni per diversi secoli. La presenza dei normanni in Sicilia, comunque, chiarisce in parte la somiglianza delle due bandiere. La triscele è presente anche negli stemmi di
varie dinastie nobili d’Europa. Un dato sorprendente, ancor più interessante è la presenza di questo simbolo sulla bandiera della piccola lontana provincia siberiana Ust-Orda Buryat Okrug.

MARIA SVIRIDENKO per “L’Indipendente”



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

Menzione d’onore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival per Andrea Lorenzini

Il giovane regista bagherese Andrea Lorenzini ottiene la menzione d’onore al Sicilian Film Award – Madonie Film Fest per un documentario sulla frazione marinara di Aspra. Il…

Presentazione del libro di Montana: l’autore punta il dito contro il Giornale di Sicilia annunciando querela

Si è svolta sabato 14 dicembre, nei locali del Centro d’Arte e Cultura di Bagheria, con la partecipazione di un pubblico numeroso la presentazione dell’ultimo libro di…

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI PIERO MONTANA “ERESIA E MAGIA NELL’OPERA DI RANIERO ALLIATA DI PIETRA TAGLIATA PRINCIPE DEL SACRO ROMANO IMPERO”

Sabato 14 dicembre alle ore 17,30 nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n 64 a Bagheria (Palermo) sarà presentato…

MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA “LE PAROLE E LE COSE” DI CINZIA FARINA

Sabato 7 dicembre alle ore 17,30, nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana“, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (PA), sarà inaugurata…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.