CULTURA: I vincitori del Premio Nazionale di Poesia “Elvezio Petix” XV edizione 2021

Lo scorso 1° febbraio 2022 si è riunita in videoconferenza la Giuria del Premio Elvezio Petix il cui bando è stato esperito dal responsabile dell’Area VI del Comune di Casteldaccia, Antonio Passarello e composta da Tommaso Romano (presidente), Ida Rampolla del Tindaro, Concetta Giamporcaro, Maria Patrizia Allotta, Giuseppe Bagnasco (segretario), e Vincenzo Aiello (segretario aggiunto f.f.), dopo avere preso visione delle valutazione espresse da ciascun suo componente su ciascuna opera pervenuta per le Sezioni previste dal bando ed esaminato in collegialità ulteriori considerazioni di merito, ha definitivamente concordato le seguenti graduatorie:

Sezione Lingua Italiana
Prima classificata “Le rondini di Madè” di Vizzini Pietro – Palermo
Seconda classificata “La fonte dell’amore” di Schirò Giuseppina – Piana degli Albanesi
Terza classificata “Sono occhi scomparsi dentro il buio” di Lo Bianco Lucia – Palermo

Menzioni speciali: Abbate Angelo con “Non piango più per te” di Bagheria e Riccobono Teresa con “In estremo stupore” di Palermo.
Segnalazioni di merito: Civello Palma di Palermo con “Io sarò con te”, Rossello Carmela Anna di Messina con “Voglio restare sola”, Balistreri Ignazio di Aspra con “Una città di gocce” Vito Mauro di Ciminna con “Dolce acqua” e Colacrai Davide Rocco di Arezzo con “Cercando Jonathan”.

Sezione Lingua Siciliana
Prima classificata “U tilaru” di Cavallo Franca – Modica
Seconda classificata “U baruni orcu” di Licari Giovanni Massimo – Marsala
Terza classificata “Simenza persa” di Jana Carcara – Bagheria

Menzione speciale: Carlisi Giuseppa di Bagheria con “’N vèntati na parola nova”
Segnalazioni di merito: Insinna Emanuele di Palermo con “Stanotti lu voscu”, Granata Pina di Campofelice di Roccella con “I to occhi”, Di Gaetano Enzo di Termini I. con “Lotta…un ti scantari” e Billeci Francesco di Borgetto con “Lu figghiu di l’orruri”.

Sezione racconti
Premio speciale “Speranza” di Grasso Martino – Bagheria

Segnalazioni di merito: Merenda Emilia di Palermo con “Il rabdomante” e ad Andreani Gabriele di Pesaro con “Nel cuore della collina”.

La Giuria per le prerogative assegnatole dall’art.7 del Regolamento, ha inoltre assegnato all’unanimità il Premio Speciale alla Cultura Aldo Gerbino di Palermo.

Fonte: Il Pungolo di Bagheria

Foto di repertorio



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Sagra della Sfincia di San Giuseppe a Bagheria

Il 19 Marzo è San Giuseppe, patrono dei lavoratori, onorato in molti paesi della Sicilia e Santo Patrono della città di Bagheria. Tra gli eventi organizzati dalla…

Il blu del cielo. La trasfigurazione della materia nell’arte. Collettiva di arte contemporanea

Sabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo),…

Carnevale a Bagheria muove i primi passi. Oggi bis sul lungomare di Aspra.

Possiamo dire che il Carnevale di Bagheria muove i primi passi. Non sarà spettacolare come Taormina o Sciacca, ma a noi cosa importa. Basta passare qualche ora…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

Menzione d’onore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival per Andrea Lorenzini

Il giovane regista bagherese Andrea Lorenzini ottiene la menzione d’onore al Sicilian Film Award – Madonie Film Fest per un documentario sulla frazione marinara di Aspra. Il…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.