A Como PoPandemicArt da una idea della bagherese Elisa Martorana

Dall’emergenza alla Pandemia, dal monitoraggio dei pazienti Covid, alla vaccinazione, Medici Insubria dopo
un anno di lavoro della gestione dell’emergenza sanitaria, oltre a fare storia fa cultura presentando
PoPandemicArt.

PoPandemicArt è un contenitore anche itinerante che vuole essere garante di memoria, informazione e
cultura. Da un’idea di Elisa Martorana che ne cura la direzione artistica, PoPandemicArt verrà presentato
dal Presidente di Medici Insubria Gianni Martino Clerici e dalla direttrice dell’hub vaccinale di Lurate
Caccivio Simona Clerici, il 31 Marzo 2022 presso la Biblioteca Spazio Volta 3 di Lurate Caccivio (CO) accolti
dal Sindaco Anna Gargano e dal Vicesindaco, Assessore alla Cultura Isabella Dominioni.

Il linguaggio POP torna ad essere protagonista del racconto contemporaneo, PoPandemicArt è autore e
fruitore di questo racconto tramite le opere di Lorenzo Cantaluppi e la critica dell’artista Andrea Polenghi.
Il 31 Marzo 2022 termina lo stato d’emergenza covid così PoPandemicArt prende vita.
PoPandemicArt si propone di fornire strumenti culturali, scientifici, artistici e storici, per fare in modo che il
futuro diventi presente, facendo tesoro di quanto accaduto e vissuto, con un linguaggio PoP per arrivare a
tutti.

Il primo appuntamento di PoPandemicArt sarà l’expo dell’omonima collezione di Lorenzo Cantaluppi, 17
opere 3D realizzate con i cappucci delle siringhe utilizzate per la campagna vaccinale. Non è solo il valore
creativo a rendere speciali le istintive opere di Lorenzo, ma il messaggio antropologico, culturale,
scientifico, artistico e storico.

Basti pensare che un cappuccio corrisponde ad un vaccino, un vaccino
corrisponde ad una persona; una persona corrisponde ad una vita protetta dal Covid ed una vita protetta
dal Covid-19 significa terapie intensive libere, vite salvate… Le opere sono testimonianza, racconto, lotta,
presente e futuro.

Con le opere di Lorenzo si può parlare di arte e di scienza, si può parlare di malattia e
guarigione, si può parlare di storia contemporanea globale e locale, numeri, decreti, zone…Tutto in
un’opera e più. PoPandemicArt e Lorenzo Cantaluppi sono ciò che è necessario ed inevitabile.
PoPandemicArt sarà aperta al pubblico dal 1 al 30 Aprile 2022 presso la Biblioteca Spazio Volta 3 Via A.
Volta, 3, 22075 Lurate Caccivio (Co)
Lunedì: 14.30 – 18.00; Martedì: 14.30 – 18.00; Mercoledì: 09.00 – 12.00 / 14.30 – 18.00; Giovedì: 14.30 –
18.00; Venerdì: 14.30 – 18.00; Sabato: 09.00 – 12.00.



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Sagra della Sfincia di San Giuseppe a Bagheria

Il 19 Marzo è San Giuseppe, patrono dei lavoratori, onorato in molti paesi della Sicilia e Santo Patrono della città di Bagheria. Tra gli eventi organizzati dalla…

Il blu del cielo. La trasfigurazione della materia nell’arte. Collettiva di arte contemporanea

Sabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo),…

Carnevale a Bagheria muove i primi passi. Oggi bis sul lungomare di Aspra.

Possiamo dire che il Carnevale di Bagheria muove i primi passi. Non sarà spettacolare come Taormina o Sciacca, ma a noi cosa importa. Basta passare qualche ora…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

Menzione d’onore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival per Andrea Lorenzini

Il giovane regista bagherese Andrea Lorenzini ottiene la menzione d’onore al Sicilian Film Award – Madonie Film Fest per un documentario sulla frazione marinara di Aspra. Il…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.