TERRA MIA-THE LANDSCAPERS: la SICILIA in MOSTRA per l’EARTH DAY

Verrà inaugurata giorno 22 aprile la Mostra Fotografica TERRA MIA a Cefalù, un progetto fotografico le cui opere mirano a valorizzare la bellezza del paesaggio siciliano e che si inserisce, non a caso, nella serie di eventi finalizzati alla celebrazione della 52a edizione dell’Earth Day rappresentata dalla Città di Cefalù.

La Mostra porta alla luce le opere di 17 fotografi, “The Landscapers”, che saranno collocate all’interno dell’Ottagono di Santa Caterina a Cefalù: le fotografie sono un omaggio al territorio siciliano con un occhio attento verso gli elementi del Pianeta Terra e verso un paesaggio che assume i tratti caratteristici delle stagioni che lo attraversano e che in esso riversano cromie, forme e storie sempre nuove.

La Mostra sarà visitabile fino al 1° maggio, con il Patrocinio Gratuito della Città di Cefalù, giunta all’8° edizione dell’EARTH DAY CEFALU’: la manifestazione è promossa dal Comune in collaborazione con Earth Day Italia e Fare Ambiente Cefalù-Madonie.

Le Nazioni Unite celebrano l’Earth Day ogni anno un mese e due giorni dopo l’equinozio di primavera, il 22 aprile appunto, a partire dal 1970.

L’idea di dedicare un giorno ai temi ambientali e alla salvaguardia del nostro pianeta fu voluta dal senatore americano Gaylord Nelson che, in seguito al disastro ambientale avvenuto in California causato dalla fuoriuscita di petrolio dal pozzo della Union Oi, dichiarò: «Tutte le persone, a prescindere dall’etnia, dal sesso, dal proprio reddito o provenienza geografica, hanno il diritto ad un ambiente sano, equilibrato e sostenibile».

Da allora si è aperta una visione graduale e una presa di coscienza sull’importanza di salvaguardare le risorse naturali e dare impulso allo sviluppo della green economy per garantire il rispetto della Terra.

L’Earth Day è la più grande manifestazione ambientale del pianeta: è un’occasione per valutare le problematiche che negli anni sono divenute sempre più serie ed impellenti: l’inquinamento di aria, acqua e suolo, la distruzione degli ecosistemi, le migliaia di piante e specie animali che scompaiono, e l’esaurimento delle risorse non rinnovabili.

Abbiamo rispetto della Terra, è l’unica casa che abbiamo!

Articolo di: Teresa Molinaro

https://www.teresamolinaro.it



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Sagra della Sfincia di San Giuseppe a Bagheria

Il 19 Marzo è San Giuseppe, patrono dei lavoratori, onorato in molti paesi della Sicilia e Santo Patrono della città di Bagheria. Tra gli eventi organizzati dalla…

Il blu del cielo. La trasfigurazione della materia nell’arte. Collettiva di arte contemporanea

Sabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo),…

Carnevale a Bagheria muove i primi passi. Oggi bis sul lungomare di Aspra.

Possiamo dire che il Carnevale di Bagheria muove i primi passi. Non sarà spettacolare come Taormina o Sciacca, ma a noi cosa importa. Basta passare qualche ora…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

Menzione d’onore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival per Andrea Lorenzini

Il giovane regista bagherese Andrea Lorenzini ottiene la menzione d’onore al Sicilian Film Award – Madonie Film Fest per un documentario sulla frazione marinara di Aspra. Il…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.