“17° CONCERTO DI PASQUA PER L’UCRAINA”. DOMENICA 24 APRILE 2022.

Domenica 24 aprile, alle 19:30, presso la Parrocchia-Santuario Maria SS. Immacolata in Bagheria (detta delle Anime sante) si svolgerà il tradizionale “17° Concerto di Pasqua per l’Ucraina”.
Un’iniziativa finalizzata alla raccolta fondi per la popolazione ucraina promossa dalla Caritas Cittadina di Bagheria, dai Lions di Bagheria, dal Comune di Bagheria e Assessorato Turismo Sport e Spettacolo della Regione Siciliana.

Un concerto per dire basta alla guerra, dove la musica, linguaggio universale, vuole esprimere attraverso il messaggio della Pasqua, la Pace, come Cristo Risorto disse agli apostoli “Pace a Voi”

A fine concerto sarà possibile fare una libera donazione alla Caritas presente (Mimma Cinà) che provvederà ad inviare la raccolta della serata in Ucraina per sistemazione di alloggi utili, viveri, indumenti e medicine.

Protagonisti del 17° Concerto di Pasqua, tra i più longevi di Sicilia sono:

Il Coro Polifonico Laudate Dominum di Bagheria composto dai Soprani I e II Anna Arcidiacono, Francesca Cristofalo, Rosalba Ficano, Adele Mazzi, Maria Notararigo (solista),Roberta Parroco, Anna Rita Pinsino, Laura Sorci; dai Mezzi soprani/Contralti Enza Cirlincione, Giorgia Gabriele, Federica Giglio, Giusi La Camera, Rossella Marino, Silvia Saccaro, Maria Francesca Simonetta, dai Tenori Francesco Castello, Alessandro Gallo, Angelo Gallo, Chang Hui Han, Umberto Mammano, Giuseppe Romano, Alfredo Ruscica e dai Baritoni/Bassi Michelangelo Albamonte, Lorenzo Billitteri, Giovanni Gargano, Costantino Mammano, Fabrizio Persico, Francesco Puleo.

Dall’Orchestra da Camera Bequadro composta da Marcello Manco (I violino),Vincenzo Gambino (I violino di fila), Pietro Siracusa (II violino (I)), Federico Caleca (II violino di fila), Enrico Gatto (viola), Salvatore Clemente (violoncello), Ferdinando Caruso (contrabbasso), Antonino Treviso (I tromba), Francesco Paolo Bonanno (II tromba), Francesco Crispiniano (corno), Giuseppe Baldone (trombone), Alessia Spanò (percussioni), Roberto Petralia (organo/pianoforte).

Salvatore Di Blasi, direttore del concerto.

Il programma prevede: I cieli immensi di Benedetto Marcello, Psallite di Valentino Miserachs Grau, Cantate Domino di Valentino Miserachs Grau, Regina coeli in gregoriano, Regina coeli di Valentino Miserachs Grau, Laudate Dominum di Wolfgang Amadeus Mozart, Resurrexi di Marco Betta, Alleluia di Georg Friedrich Händel, Intermezzo Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni, Inneggiamo al Signore Risorto di Pietro Mascagni.

Il concerto è promosso da Chorus Inside Sicilia – Federcori, Chorus Inside International e dal Festival Nazionale Corale di Musica Sacra Mariana.

Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti previsti in Chiesa dal Ministero della Salute per il contenimento della diffusione del Covid-19.

Locandina dell’evento


Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Sagra della Sfincia di San Giuseppe a Bagheria

Il 19 Marzo è San Giuseppe, patrono dei lavoratori, onorato in molti paesi della Sicilia e Santo Patrono della città di Bagheria. Tra gli eventi organizzati dalla…

Il blu del cielo. La trasfigurazione della materia nell’arte. Collettiva di arte contemporanea

Sabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo),…

Carnevale a Bagheria muove i primi passi. Oggi bis sul lungomare di Aspra.

Possiamo dire che il Carnevale di Bagheria muove i primi passi. Non sarà spettacolare come Taormina o Sciacca, ma a noi cosa importa. Basta passare qualche ora…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

Menzione d’onore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival per Andrea Lorenzini

Il giovane regista bagherese Andrea Lorenzini ottiene la menzione d’onore al Sicilian Film Award – Madonie Film Fest per un documentario sulla frazione marinara di Aspra. Il…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.