L’8 e 9 MAGGIO “E’ SEMPRE L’ORA”: TRE APPUNTAMENTI. A PALERMO PER RICORDARE I TRENT’ANNI SENZA L’ORA

Il comitato della pagina Facebook “L’Ora edizione straordinaria” ha organizzato nella mattinata di domenica 8 maggio e la sera del 9 maggio al cinema Rouge et Noir tre appuntamenti in coincidenza con la data di chiusura del giornale avvenuta proprio trent’anni fa.

Dopo l’intitolazione della strada in cui sorgeva la redazione, il 29 settembre 2019, arriva oggi un altro importante riconoscimento non solo al giornale L’Ora ma al ruolo della stampa e dei giornalisti da parte della Città di Palermo con la posa e l’inaugurazione a Villa Bonanno del Cippo Sofia.

Ecco il programma
Domenica 8 maggio
Alle ore 10 a Villa Bonanno, davanti alla Questura sarà inaugurato il Cippo Sofia dedicato dal Comune, alla famiglia di giornalisti de L’Ora, Nino, Marcello e Nino jr, che furono protagonisti della vita cittadina e prestigiose firme del quotidiano. Daniele Billitteri ricorderà la famiglia Sofia e in particolare Nino che lasciò il giornale L’Ora nel 1980 dopo essere stato punto di riferimento per le giovani generazioni dei cronisti di nera.

Alle ore 11,30 in via Giornale L’Ora si terrà l’iniziativa “È sempre L’Ora” per ricordare come a trent’anni dalla sua chiusura la memoria, la tradizione e l’identità del quotidiano del pomeriggio siano ancora vivi e presenti nella realtà giornalistica italiana grazie al comitato de L’Ora edizione straordinaria. Previsto l’intervento di Salvo Piparo con un cunto sul giornale L’Ora e gli intermezzi musicali della Street band del Brass Group di Palermo, grazie alla generosa collaborazione del maestro Ignazio Garsia. In caso di pioggia l’evento sarà al coperto, sempre nei pressi di via Giornale L’Ora.

Lunedì 9 maggio
Alle ore 21, nell’ambito del Supercineclub del Rouge et Noir di piazza Verdi 8, si proietterà “L’ultima minaccia”, il film simbolo del rapporto tra giornalismo e cinema. L’iconico Humphrey Bogart interpreta il ruolo di un direttore impegnato a impedire la vendita del suo giornale e a condurre in porto la sua battaglia contro la criminalità organizzata. È il film che contiene la leggendaria battuta “E’ la stampa bellezza, la stampa. E tu non ci puoi fare niente… niente” ed è il modo più appropriato per ricordare il grande ruolo del giornale “L’Ora”. Biglietto per il film: 5 euro (4 euro per gli under 30).
La proiezione sarà preceduta alle 20.30 da un incontro con Gian Mauro Costa e Franco Nicastro.

Daniele Billitteri



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Sagra della Sfincia di San Giuseppe a Bagheria

Il 19 Marzo è San Giuseppe, patrono dei lavoratori, onorato in molti paesi della Sicilia e Santo Patrono della città di Bagheria. Tra gli eventi organizzati dalla…

Il blu del cielo. La trasfigurazione della materia nell’arte. Collettiva di arte contemporanea

Sabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo),…

Carnevale a Bagheria muove i primi passi. Oggi bis sul lungomare di Aspra.

Possiamo dire che il Carnevale di Bagheria muove i primi passi. Non sarà spettacolare come Taormina o Sciacca, ma a noi cosa importa. Basta passare qualche ora…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

Menzione d’onore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival per Andrea Lorenzini

Il giovane regista bagherese Andrea Lorenzini ottiene la menzione d’onore al Sicilian Film Award – Madonie Film Fest per un documentario sulla frazione marinara di Aspra. Il…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.