Volare nel blu: per diffondere la cultura dell’inclusione, sensibilizzare e normalizzare, bambini diversi ma tutti uguali

Ancora ospiti della location CartoAliotta continua la chiacchierata con Sabrina Gianforte che ci racconta lo svolgimento e l’organizzazione dell’evento che avrà luogo il 2, il 4 e il 5 giugno nella frazione marinara di Aspra. L’ iniziativa ideata dalla ass.ne: ” La terra nelle nostre mani “, promuove con il suo slogan Bambini diversi, ma tutti uguali, attività che mirano a fare incontrare i giovani attraverso lo sport, l’ arte, la danza e la cultura.

Questo evento è organizzato dall’associazione “la terra nelle nostre mani” – che è una associazione che nasce nel territorio di Bagheria circa 3 anni fa e che si occupa di offrire contesti aggregativi, facendosi promotore dello slogan: bambini diversi ma tutti uguali – sensibilizzando il genitore e le famiglie all’inclusione, evitando le distinzioni e tentando di installare una nuova cultura. Evitare quindi di ghettizzare le disabilità dei bambini, crescere tutti insieme evitando l’emarginazione ma lavorare sul normalizzare facendo vivere insieme i bambini e lavorare sul pensiero educativo del genitore.

Come abbiamo predetto, tale evento è promosso dall’associazione “la terra nelle nostre mani” – ed è bene dire, inoltre, che tale associazione che sta portando avanti un progetto che prende nome di ” la casa di Elena” – “una casa” pensata per “il dopo di noi” . Quando in un contesto familiare ci sono delle situazioni nelle quali si verifica la perdita dei genitori e non c’è un parente prossimo come un fratello, una sorella; essendo i soggetti persone fragili, questi luoghi nascono come centri diurni, in primo luogo, che al termine del percorso scolastico danno la possibilità durante il giorno di praticare attività ludico ricreative.

Promotrice di questa realtà è la madre di una bambina avente una disabilità: Elena che ha ben pensato di creare la “casa di Elena” – che spera di poter diventare una realtà non solo diurna ma residenziale, offrendo ai ragazzi opportunità di poter dormire lì e avere assistenza.

Per poter realizzare i progetti appena citati ci sono delle raccolte fondi affinché possa partire con un fondo cassa stabile. E quindi queste varie associazioni sportive e non, famiglie, federazioni, associazioni culturali, hanno dato l’opportunità di istituire questo bell’evento: “Volare nel blu” – che avrà luogo il 2 il 4 e il 5 giugno a partire dalle 9 di mattina.

Mariangela Facendola



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Sagra della Sfincia di San Giuseppe a Bagheria

Il 19 Marzo è San Giuseppe, patrono dei lavoratori, onorato in molti paesi della Sicilia e Santo Patrono della città di Bagheria. Tra gli eventi organizzati dalla…

Il blu del cielo. La trasfigurazione della materia nell’arte. Collettiva di arte contemporanea

Sabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo),…

Carnevale a Bagheria muove i primi passi. Oggi bis sul lungomare di Aspra.

Possiamo dire che il Carnevale di Bagheria muove i primi passi. Non sarà spettacolare come Taormina o Sciacca, ma a noi cosa importa. Basta passare qualche ora…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

Menzione d’onore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival per Andrea Lorenzini

Il giovane regista bagherese Andrea Lorenzini ottiene la menzione d’onore al Sicilian Film Award – Madonie Film Fest per un documentario sulla frazione marinara di Aspra. Il…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.