Bagheria presente al PA Social Day di Capo D’Orlando. Focus su come e cosa comunica il cibo

Sarà il neo assessore al Turismo Provvidenza Tripoli a portare i saluti dell’amministrazione alla quinta edizione del Pa Social day, l’evento dedicato alla comunicazione e informazione digitale organizzato dall’associazione nazionale Pa Social di cui il Comune di Bagheria è primo socio siciliano.

Martedì 7 giugno dalle ore 9 on line sino alle 19 ci sarà l’evento nazionale dedicato alla comunicazione e informazione digitale che vedrà coinvolte 19 città e una lunga maratona live su Facebook, LinkedIn, YouTube,
Twitch di PA Social, oltre ad aggiornamenti costanti sui principali social con hashtag #pasocial, l’evento siciliano si terrà a Capo D’Orando, dalle 10 alle 13 sia in presenza che remoto.

L’edizione siciliana 2022 è dedicata al cibo, o meglio a come si comunica il cibo, anche sui social.

Il tema sarà affrontato seguendo diversi argomenti che vedranno anche Bagheria protagonista: Cibo e Salute e la comunicazione per diffondere corretti stili di vita puntando sul ruolo dell’alimentazione stagionale e di qualità come strumento nella lotta antispreco e icona delle attività di riscatto sociale”;

Cibo e legalità con la comunicazione per promuovere il reinserimento sociale verrà narrata l’esperienza di “Cotti in fragranza”, laboratorio di cucina presso l’istituto penitenziario Malaspina di Palermo;

Cibo e cultura la comunicazione per incentivare il consumo d’arte e qui Bagheria sarà protagonista con il giornalista
Salvo Scaduto, di Allfoodsicily.it, che illustrerà l’idea di un ristorante gourmet all’interno del museo Guttuso di Bagheria.

E ancora Cibo e identità, Cibo e turismo, con il caso del Cous Cous fest e Cibo e comunità per la comunicazione che crea integrazione tra i popoli con il caso di Moltivolti e l’esperienza di un ristorante multiculturale di Ballarò quartiere popolare di Palermo che intorno al cibo ha saputo creare una comunità, integrando persone e storie di diversa nazionalità e ancora Cibo e sostenibilità e Cibo e tecnologia saranno altre visioni che rappresentano come la comunicazione e l’informazione raccontano il cibo.

Ma la presenza di Bagheria non si ferma qui: saranno presenti i anche degli chef che oltre ad illustrare e far assaggiare i loro piatti parleranno del rapporto con la comunicazione social per promuovere la loro attività: tra questi
Mauro Aiello di Fratelli Aiello meat and cooker di Bagheria.

Ufficio stampa comune



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

“Costruire la pace”: incontro a Villa Butera con l’Arcivescovo Lorefice e l’Imam della Sicilia Abdelhafid.

Un importante momento di dialogo interculturale e interreligioso si è svolto ieri, 6 marzo, presso il teatro di Villa Butera a Bagheria. L’incontro, dal titolo significativo “Costruire…

Piazza Melvin Jones un patto di comunità per riqualificarla

Rendere fruibile uno spazio pubblico e tenerlo pulito è davvero una sfida difficile in un contesto sociale difficile come quello attuale. La piazza Melvin Jones non è…

Disservizio idrico nel centro città. Si tampona con le autobotti

Il danno alle condutture idriche provocato dai lavori che attualmente insistono in autostrada devono essere ingenti se dopo dieci giorni non arriva acqua alla parte centrale della…

MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA “LE PAROLE E LE COSE” DI CINZIA FARINA

Sabato 7 dicembre alle ore 17,30, nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana“, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (PA), sarà inaugurata…

Nuova Stazione di posta per accogliere le persone senza dimora

Grazie ai fondi del PNRR, in via Serradifalco sorgerà un nuovo centro di accoglienza per persone senza dimora. Il Comune di Bagheria, grazie a un finanziamento di…

ARMI SANTI, LA VII EDIZIONE DELLA FIERA DEI MORTI IN VIA MAQUEDA A PALERMO

“Armi santi, armi santi (Anime sante, anime sante) Io sugnu unu e vuatri siti tanti: (Io sono uno e Voi siete tante) Mentri sugnu ‘ntra stu munnu…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.