Rotary socializza in bicicletta

Emiliano Maresi: Bagheria deve vivere, io non mi salvo da solo, mi salvo insieme agli altri; come diceva Sant Agostino, il mio peso equivale a quanto io amo

Raggiunta la nostra ormai consolidata dimora gentilmente prestata: ” CartoAliotta” di Aliotta Francesco Paolo e Ina Gagliano, ad aspettarci è il professore Emiliano Maresi di Anatomia patologica dell’università di Palermo, nonché attuale presidente dell’associazione Rotary club di Bagheria.

In vista dell’ormai imminente evento in bicicletta che si svolgerà tra le ville di Bagheria e terminerà al museo dell’acciuga in data 19 giugno alle ore 9 con il raduno alla piazzetta Palagonia, abbiamo avuto il piacere di intervistare il presidente Maresi che ha da subito sposato l’idea di coinvolgere la cittadina in questa iniziativa.

Mi parli in dettaglio delle tappe che seguiranno il percorso.
Mi è difficoltoso attualmente esplicitare le precise tappe del percorso, seguiranno accordi e permessi, valutati anche in base al tipo di pubblico che avremo, come non professionisti o bambini, un percorso che sia leggero, proiettato verso la socializzazione. Il concetto del Rotary è quello di aiutare la popolazione ad autogestirsi e sapersi autogestire per poi essere le persone stesse sorgente del proprio nutrimento. Se do un pesce ad una persona lo sfamerò per un giorno, ma se insegnerò alle persone come pescare, lo sfamerò per tutta la vita, ecco, questo è il concetto del Rotary. Alla base di tutto ciò c’è l’autenticità, il rispondere a dei principi etici che sono la giustizia, la verità e la ricerca del bene. Prima vanno ricercate in noi stessi e poi vanno diffuse, altrimenti tutto è fatto solo per apparire e il Rotary in tal senso deve differenziarsi ed essere
autentico.

Questa camminata insieme deve essere simbolo e motivo della socializzazione con tutti, con il mondo, con i bambini, gli adulti ecc… io metto a disposizione ciò che ho raggiunto nella mia vita per facilitare il tuo percorso, questo è il meccanismo: l’autenticità. Questa attività serve per familiarizzare con la popolazione, voglio ringraziare Franco Aliotta per questa collaborazione, mi ha aiutato in primis al livello di sponsor e di presenza stabile, l’artefice.

Ad inserirsi alla conversazione è proprio lui, il signor Franco, che con fierezza dichiara: a questo evento ci sono state tante altre persone che ci hanno creduto: presidente coni Palermo, Orio Scaduto, Nico Bonomolo, Carlo Puleo, impossibili da non citare gli sponsor come Duca di Salaparuta, Algida, Pirolandia, U Barunieddu e molti altri, che ci hanno creduto e hanno investito insieme a noi, alla presenza del sindaco di Bagheria Filippo Maria Tripoli.

Riprende parola il presidente Maresi che così continua: la città di Bagheria deve vivere. Quello che penso il Rotary dovrebbe fare a Bagheria, è quello di cambiare la mentalità, una mentalità nuova, dell’aiuto, del guardare l’altro: io non mi salvo da solo, mi salvo insieme agli altri; come diceva Sant’Agostino: il mio peso equivale a quanto io amo. Bagheria va amata e dobbiamo informare i ragazzi su tutte le attività che rendono degne la vita di ogni uomo, realtà che non vengono abbastanza valorizzate.

Dunque secondo lei è ancora possibile investire su Bagheria?
Si. Su Bagheria, sui giovani. Io ho l’opportunità di lavorare con i ragazzi, i ragazzi sono alla ricerca di modelli e io cerco di essere modello, mi preparo, perchè gli occhi dei ragazzi sanno se dico cose vere o meno. Mi faccio portavoce di un’idea e mi dico: Bagheria? perché no?!

Il percorso terminerà ad Aspra?
Si, termineremo al museo dell’acciuga, la scelta di Aspra non è casuale. Si vuole valorizzare il territorio di una frazione marinara in via di sviluppo, che ha tanto da dare e da dire. Inoltre sappiamo già che ad Aspra il Rotary mediante la parrocchia sta ideando degli ambienti con aule per far fare ai ragazzi delle lezioni o per essere punti di incontro per essere riferimento per i giovani.

Mariangela Facendola



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Sagra della Sfincia di San Giuseppe a Bagheria

Il 19 Marzo è San Giuseppe, patrono dei lavoratori, onorato in molti paesi della Sicilia e Santo Patrono della città di Bagheria. Tra gli eventi organizzati dalla…

Il blu del cielo. La trasfigurazione della materia nell’arte. Collettiva di arte contemporanea

Sabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo),…

Carnevale a Bagheria muove i primi passi. Oggi bis sul lungomare di Aspra.

Possiamo dire che il Carnevale di Bagheria muove i primi passi. Non sarà spettacolare come Taormina o Sciacca, ma a noi cosa importa. Basta passare qualche ora…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

Menzione d’onore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival per Andrea Lorenzini

Il giovane regista bagherese Andrea Lorenzini ottiene la menzione d’onore al Sicilian Film Award – Madonie Film Fest per un documentario sulla frazione marinara di Aspra. Il…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.