Soft skills for a better life: questa volta è il turno di Pinocchio

Il 3° CIRCOLO DIDATTICO “L.PIRANDELLO”, avente alla dirigenza scolastica la prof .ssa Lucia Maria Rita Turiano , ricorda il suo via nei progetti a distanza a partire dall’anno 2001, non dandosi per vinti dalle condizioni dettate dalla situazione pandemica ancora in corso, ha vantato di mantenere attivi diversi progetti in tal senso.

Oggi è il turno del progetto “SOFT SKILLS FOR A BETTER LIFE” (abilità per una vita migliore) – , di cui sono coordinatori in collaborazione con Romania, Ungheria, Croazia e la Scuola Italiana in Spagna. Lo scorso maggio 2021 la maestra Messineo Loredana , coordinatrice del progetto: “Soft Skills for a better life” – ci raccontava: il progetto “Soft Skills for a better life” – ha come obiettivo principale quello di sviluppare nella crescita di ogni bambino le “soft skills”, ovvero quelle competenze e capacità necessarie per affrontare il quotidiano. Una scuola intesa come ente formativo ed inclusivo,
non può prescindere dal considerare come parte integrante della formazione le competenze comportamentali e relazionali (soft skills) che, affiancate a quelle tecniche acquisite con l’esperienza (hard skills), possono aiutare i bambini ad affrontare le sfide quotidiane.

Educare alle life skills è possibile e la scuola può fare molto per promuovere nei bambini il superamento di quegli stress, di quei disagi che la vita di tutti i giorni propone: il rapporto con i coetanei, la gestione delle proprie emozioni, la difficoltà a comunicare nel gruppo classe, la mancanza di autostima, lo sviluppo di quella intelligenza emotiva e di pensiero critico e decisionale che può fare la differenza nella vita da adulti. Per insegnare le life skills , dunque per apprendere competenze socio emozionali, è sicuramente più adeguato un apprendimento dinamico, coinvolgente per l’alunno, una didattica in cui abbiano un ruolo significativo l’esperienza diretta, il lavoro di gruppo, il confronto con gli altri: in modo da unire aspetti emotivi e cognitivi.

Ed è sulla scia di quanto detto che siamo stati nuovamente piacevolmente sorpresi da quanto svolto dalle insegnanti e dagli alunni stessi, rappresentanti e protagonisti di giornate all’insegna del multiculturalismo. Ospiti della location gentilmente adibita a palcoscenico: il cinema excelsior, della città delle ville, che ha avuto il piacere di vivere numerosi piccoli occhi vogliosi di raccontare la storia del proprio paese e dei paesi partner, prende il via l’ultimo spettacolo del progetto erasmus+ “Soft skills for a better life”. Dopo aver studiato e approfondito la storia di “Pinocchio” – il piccolo
burattino di legno, personaggio chiave, che cresce in difficoltà e monellerie, grazie all’aiuto del padre si ritrova bambino in carne ed ossa, capace di vivere il suo quotidiano.

Ed è grazie a questa graziosa metafora che i bambini del III° circolo hanno raccontato la storia artistica e culturale dei
paesi partner: Croazia, Ungheria, Romania, Spagna e Italia. “Pinocchio around the Europe”: un percorso a cinque tappe, dapprima illustrate dai ciceroni, poi spiegate attraverso dei monumenti chiave e dei balli ed infine approfondite dal paese partner attraverso la fruizione di un video realizzato dalla scuola estera. Esposti i monumenti: Chiesa di San Marco (Zagabria), Piazza degli eroi (Ungheria), Arco di trionfo (Romania), Puerta de Alcalà (Madrid) e infine lo splendido
Colosseo sito nella capitale. Non sono dunque mancati sorrisi, applausi ed occhi emozionati che hanno certamente raggiunto il loro apice nelle due esibizioni finali: la tarantella, un classico siciliano per i più e i meno piccoli e la danza della pizza, piatto italiano certamente riconoscibile in ogni paese.

Cerchiamo di formare i bambini con completezza, per la vita. I bambini devono sapere, saper fare, saper essere.

Mariangela Facendola



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Per me è lui il vincitore del Carnevale di Aspra

Appena l’ho visto mi si è aperto un mondo di ricordi legati ai cartoni animati della mia infanzia. Mi sarei aspettato di tutto, ma uno travestito da…

Nuova Stazione di posta per accogliere le persone senza dimora

Grazie ai fondi del PNRR, in via Serradifalco sorgerà un nuovo centro di accoglienza per persone senza dimora. Il Comune di Bagheria, grazie a un finanziamento di…

Intitolata a Ignazio Buttitta, la rotatoria di via Sant’Ignazio di Loyola, sarà inaugurata sabato 30 novembre

Continua l’impegno della “Carto-Aliotta” e del suo titolare Franco Aliotta per rendere Bagheria più bella e attrattiva, come pure per ricordare e onorare i suoi figli più…

Per la siccità, 100 milioni per interventi in agricoltura. Schifani: «Aiuto concreto a settore duramente colpito dalla crisi»

Cento milioni di euro per dotare gli agricoltori siciliani di strumenti utili a contrastare e prevenire i danni causati dalla siccità. Cinquanta milioni sono già stati stanziati…

Guida Michelin, in Sicilia salgono a 23 i ristorante stellati

Sono 23 i ristoranti siciliani stellati nella guida Michelin 2025 con l’ingresso della Vineria Modì a Taormina. A Bagheria la città delle ville e del gusto sono…

Riduzione erogazione idrica nei comuni di Bagheria, Ficarazzi, Villabate e Santa Flavia

Disservizi nell’erogazione idrica da martedì 8 ottobre a giovedì 10 ottobre, nei Comuni di Bagheria, Santa Flavia, Ficarazzi e Villabate. Sarà interrotto, dal giorno 7 di ottobre,…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.