LA PROCESSIONE

 Una delle attività dell’Azione Cattolica.

Una delle attività nella vita dell’Associazione Cattolica era la partecipazione alla periodica processione di un Santo. I giovani sofisticati storcevano il naso, mentre alcuni facevano a gara per prendervi parte. Alla prima processione alla quale ho partecipato, mi sono affrettato a dire:

– Ragazzi io lo stendardo non lo voglio tenere.

Un giovane che mi stava accanto si è affrettato a dire: – Allo stendardo ci penso io!
Poi ho saputo che c’era stata addirittura una lotta per stabilire chi dovesse portare questo stendardo. Il 
giovanotto che aveva vinto la gara ci teneva molto e guai a chi tentava di sottrargli quel privilegio.
Io a fare una cosa del genere non ci pensavo proprio. Per me lo stendardo se lo potevano portare pure a casa.
Il giovane incaricato di portare lo stendardo ci teneva molto perché era ritenuta la persona più importante della 
sfilata.

Il giorno della processione quel giovanotto era il primo ad arrivare sul posto, a scanso di sorprese; un’ora prima della partenza era già in posizione. Durante il percorso guardava a destra e a manca per vedere se le ragazze lo ammirassero. Ogni tanto si voltava anche indietro per vedere se tutto procedeva secondo i piani stabiliti. Se tutto andava per il meglio tirava un sospiro di sollievo, gonfiava il petto d’orgoglio e, in modo altero, tirava avanti per il suo cammino.

Quando la processione si ritirava, il giovanotto dello stendardo diventava triste. Facendo ritorno nella sede dell’Associazione , il giovane continuava a parlare della processione. Io avevo capito che apprezzava molto gli elogi e gliene facevo tanti. Elogiavo il suo incedere elegante, la sua compostezza nell’andare, il modo altero di tenere l’asta. Se qualcuno tentava d’inserire qualche elemento di critica, il giovane passava subito all’argomento religioso e questo chiudeva il discorso.

Il giovane prete che ci seguiva cercava in tutti i modi d’invogliarci a frequentare le funzioni religiose. Durante la settimana potevamo giocare nel salone con il bigliardino, con il biliardo e potevamo provare qualche lavoretto utilizzando un  piccolo palcoscenico.

Questo veniva utilizzato di tanto in tanto per festose rappresentazioni di scenette comiche che scrivevo io stesso. A volte le scenette contenevano parodie e noi ci rendevamo disponibili per esibizioni canore.

Se devo essere sincero la mia prima giovinezza è stata allietata da questi diversivi ed è trascorsa abbastanza serenamente in compagnia di altri coetanei.

Con i mezzi poveri di cui disponevamo, quello che riuscivamo a fare era abbastanza. Per questo dobbiamo essere grati al parroco di allora della Madrice e al giovane prete che lo coadiuvava.

Antonino Russo



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

Menzione d’onore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival per Andrea Lorenzini

Il giovane regista bagherese Andrea Lorenzini ottiene la menzione d’onore al Sicilian Film Award – Madonie Film Fest per un documentario sulla frazione marinara di Aspra. Il…

Presentazione del libro di Montana: l’autore punta il dito contro il Giornale di Sicilia annunciando querela

Si è svolta sabato 14 dicembre, nei locali del Centro d’Arte e Cultura di Bagheria, con la partecipazione di un pubblico numeroso la presentazione dell’ultimo libro di…

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI PIERO MONTANA “ERESIA E MAGIA NELL’OPERA DI RANIERO ALLIATA DI PIETRA TAGLIATA PRINCIPE DEL SACRO ROMANO IMPERO”

Sabato 14 dicembre alle ore 17,30 nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n 64 a Bagheria (Palermo) sarà presentato…

MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA “LE PAROLE E LE COSE” DI CINZIA FARINA

Sabato 7 dicembre alle ore 17,30, nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana“, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (PA), sarà inaugurata…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.