PON a cura del 3° circolo didattico L. Pirandello: “danziamo genitori”

Nuovamente ospiti della splendida realtà che è il 3° circolo didattico Luigi Pirandello , avente alla dirigenza la professoressa Lucia Maria Rita Turiano , abbiamo la possibilità di prendere visione dello spettacolo finale del progetto “danziamo genitori” – avente come focus l’inclusione sociale e l’integrazione. Il laboratorio: “Danziamo genitori!” – ha mirato al rafforzamento delle competenze genitoriali, della sinergia scuola-famiglia; necessaria a favorire il successo scolastico e formativo degli alunni attraverso la riflessione e la discussione. Inoltre ha avuto lo scopo di diffondere la cultura musicale del corpo, del territorio ed il rafforzamento del ruolo della scuola come luogo di aggregazione e diffusione di saperi e competenze. Attraverso il movimento creativo si è promossa l’espressione personale.

La partecipazione attiva dei genitori nell’esperienza musicale-corporea ha incentivato in duplice aspetto espressione e comunicazione e ha dato la possibilità di sviluppare la capacità di ascolto consapevole e critico. La danza è parte integrante dei rituali, è forma di preghiera e di unione tra le persone nelle feste popolari. E’ un linguaggio universale, va oltre le barriere sociali, culturali e linguistiche.

Prima di vedere in dettaglio quanto prodotto abbiamo avuto il piacere di avviare una piacevole chiacchierata con loro, le mamme, protagoniste di questa splendida esperienza:

Parlatemi un po’ di questo progetto, qual è stata la vostra esperienza?
E’ stata un’esperienza divertente, abbiamo conosciuto persone nuove, siamo diventate complici e abbiamo dato un senso costruttivo a questi momenti di svago. Si è imparato molto delle altre culture, dal teorico al pratico e ci siamo parecchio messe in gioco e trasversalmente abbiamo proiettato il nostro sapere sui nostri figli.

Come vi siete sentite a ritornare sui banchi di scuola?
E’ stata una bella sensazione, eravamo spensierate, è stata una vera e propria “medicina” – a continuare è proprio un’ex alunna della coordinatrice del corso, l’insegnante Caterina Di Salvo, che così continua: avevo un bel ricordo, ritornare qui nelle vesti di mamma è stato emozionante e costruttivo allo stesso modo.

Raggiunte anche l’esperto interno la maestra Caterina Di Salvo e la tutor la maestra Stefania Sciortino , chiediamo loro di parlarci di questa esperienza: Abbiamo sempre fatto progetti con i genitori per consolidare il legame scuola-territorio, dopo l’approvazione del progetto lo abbiamo portato avanti e sviluppato al meglio, è stato un percorso
culturale che ha permesso ancor di più di unire i popoli attraverso la cultura appresa.

Lo spettacolo che ha avuto la seguente scaletta: Cup song – Oh Susanna, Body percussion ritmi, la Chapelloise, il Circolo Circasso, Marcia Turca con lo strumentario ORF, Danza Russa con la body percussion, La debka Kafrit, La taranta, la pizzica, Sirtaki. Con l’accompagnamento a cura di Francesco Maria Martorana per la canzone: “Cu ti lu rissi” di Rosa Balistreri, è stato motivo d’emozione per ogni persona presente, soprattutto i più piccoli, che hanno potuto vedere la propria mamma esibirsi.

Alla presenza dell’ assessore alle Politiche Socio- sanitarie, Giovanili e della Famiglia, Emanuele Tornatore, è lui stesso a prendere parola per le battute conclusive: Sono sorpreso. Questa scuola è l’idea della scuola che appartiene alla famiglia, dei papà delle mamme, dei nonne, dei bambini che lasciano e di quelli che no frequentano più. Penso che abbiamo a Bagheria un’eccellenza, una scuola aperta alle famiglie, al territorio. Se ancora ad oggi ci sono ex alunni che a distanza di venti o trenta anni ricordano ancora i propri insegnanti, allora significa che quegli insegnanti hanno seminato qualcosa.

A concludere la dirigente scolastica Lucia Maria Rita Turiano : ​
E’ stato piacevole notare un gruppo unito, voglioso di mettersi in gioco anche con le difficoltà climatiche. Ho visto il vostro cuore e di questo ve ne sono grata perchè anche grazie a questo avete portato alto il nome della scuola Luigi Pirandello.

Mariangela Facendola



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Per me è lui il vincitore del Carnevale di Aspra

Appena l’ho visto mi si è aperto un mondo di ricordi legati ai cartoni animati della mia infanzia. Mi sarei aspettato di tutto, ma uno travestito da…

Nuova Stazione di posta per accogliere le persone senza dimora

Grazie ai fondi del PNRR, in via Serradifalco sorgerà un nuovo centro di accoglienza per persone senza dimora. Il Comune di Bagheria, grazie a un finanziamento di…

Intitolata a Ignazio Buttitta, la rotatoria di via Sant’Ignazio di Loyola, sarà inaugurata sabato 30 novembre

Continua l’impegno della “Carto-Aliotta” e del suo titolare Franco Aliotta per rendere Bagheria più bella e attrattiva, come pure per ricordare e onorare i suoi figli più…

Per la siccità, 100 milioni per interventi in agricoltura. Schifani: «Aiuto concreto a settore duramente colpito dalla crisi»

Cento milioni di euro per dotare gli agricoltori siciliani di strumenti utili a contrastare e prevenire i danni causati dalla siccità. Cinquanta milioni sono già stati stanziati…

Guida Michelin, in Sicilia salgono a 23 i ristorante stellati

Sono 23 i ristoranti siciliani stellati nella guida Michelin 2025 con l’ingresso della Vineria Modì a Taormina. A Bagheria la città delle ville e del gusto sono…

Riduzione erogazione idrica nei comuni di Bagheria, Ficarazzi, Villabate e Santa Flavia

Disservizi nell’erogazione idrica da martedì 8 ottobre a giovedì 10 ottobre, nei Comuni di Bagheria, Santa Flavia, Ficarazzi e Villabate. Sarà interrotto, dal giorno 7 di ottobre,…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.