Una laurea sognata e poi realizzata con l’aiuto della forza di volontà.

Da ragazzo non pensavo minimamente alla laurea: la ritenevo una meta irraggiungibile.
Uscendo dalla scuola media con un compagno sono andato a Palermo per fare il giro degli Istituti Superiori e scegliere quello che consentiva di diplomarsi in meno anni. A Bagheria non vi erano Istituti Superiori: vi era solo un ginnasio-liceo che dipendeva dal Vittorio Emanuele di Palermo.  

Alla fine del giro abbiamo notato che soltanto l’Istituto Magistrale era di quattro anni e ci siamo immediatamente iscritti al Regina Margherita. Come si vede la scelta è stata singolare: non si è scelto un tipo di lavoro, ma un diploma più corto di un anno.

Appena diplomato ho iniziato a lavorare come supplente e come insegnante di doposcuola a casa. Occorreva lavorare per guadagnarsi da vivere: per cui di Università non si parlava nemmeno. Soltanto nel 1960, quando avevo già venti anni di servizio di ruolo, ho frequentato il cosiddetto quinto anno che dava diritto ad iscriversi ad un corso universitario. Ho scelto Sociologia.

Dal momento che la laurea non mi serviva per lavorare ho scelto un corso di studi che aveva materie che m’interessavano. Dopo avere sostenuto diciassette esami, alcuni inconvenienti mi hanno impedito di frequentare assiduamente: a quel punto ho deciso di smettere e abbandonare il corso universitario.

Dopo tre anni d’inattività, mia moglie e i miei figli si sono messi “a camurria” e mi hanno convinto a tornare all’Università, pagare tre anni d’iscrizione arretrata e riprendere la frequenza, con la conseguente preparazione di tre esami che mancavano e la tesi di laurea. Al colloquio per la tesi ero emozionatissimo. Alla fine ho avuto centodieci. Non mi hanno potuto dare la lode perché per laurearmi avevo impiegato dieci anni. 

A me, però, la laurea non serviva per lavorare per cui il voto non era importante. Lo era avere studiato certe materie e avere fatto quelle esperienze, avere conosciuto il Professore di Sociologia, col quale ogni tanto dialogo. Non è, quindi, il pezzo di carta che ho gradito, ma la bellissima esperienza fatta.


Antonino Russo 

                                       



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Per me è lui il vincitore del Carnevale di Aspra

Appena l’ho visto mi si è aperto un mondo di ricordi legati ai cartoni animati della mia infanzia. Mi sarei aspettato di tutto, ma uno travestito da…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

Menzione d’onore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival per Andrea Lorenzini

Il giovane regista bagherese Andrea Lorenzini ottiene la menzione d’onore al Sicilian Film Award – Madonie Film Fest per un documentario sulla frazione marinara di Aspra. Il…

Presentazione del libro di Montana: l’autore punta il dito contro il Giornale di Sicilia annunciando querela

Si è svolta sabato 14 dicembre, nei locali del Centro d’Arte e Cultura di Bagheria, con la partecipazione di un pubblico numeroso la presentazione dell’ultimo libro di…

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI PIERO MONTANA “ERESIA E MAGIA NELL’OPERA DI RANIERO ALLIATA DI PIETRA TAGLIATA PRINCIPE DEL SACRO ROMANO IMPERO”

Sabato 14 dicembre alle ore 17,30 nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n 64 a Bagheria (Palermo) sarà presentato…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.