DEI DETTI POPOLARI e del loro valore sociale

I modi di dire esprimono in certo modo la filosofia spicciola di un popolo. Io tempo fa ho selezionato motti, detti, proverbi e altro in uso tra i bagheresi e li ho raccolti nel volume “Accussì parrò Bagaria“,pubblicato nel 2000 dall’Istituto Siciliano di Studi Politici ed Economici, grazie all’interessamento del Presidente dell’ISSPE Dott. Umberto Balistreri.

Nel libro è utile anche il capitolo “Documenti di vita bagherese” che contiene interessanti foto d’epoca, ritagli di giornali, riproduzioni di documenti originali, manifesti e un disegno inedito di Minico Ducato.

Quando io ero piccolo ricordo che i braccianti bagheresi infarcivano i loro discorsi di modi di dire: così facendo pensavano di arricchire il loro lessico. Addirittura alcuni facevano entrare due o tre motti in ogni discorso: in tal modo erano convinti che il loro dire risultasse più chiaro e persuasivo agli ascoltatori. Alcune persone anziane erano specializzate nel chiudere il discorso con un motto.

La cosa era talmente scontata che al momento di chiudere il discorso tutti i presenti volgevano lo sguardo verso quella persona e attendevano il responso. Qualcuno cercava di costruire una poesiola intorno a un motto. La conoscenza di più motti era indice di sapienza. Qualcuno aveva notizie sull’origine di alcuni di quei motti.
Spesso questi racconti venivano costruiti all’istante, altri erano ormai conosciuti da tutti e ripetuti a volte fino alla noia. Tempo fa era difficile assistere ad un dialogo dove non fossero inseriti dei motti più o meno noti.


Antonino Russo

RIPORTIAMO ALCUNI MOTTI

‘A lagnusia ti mancia l’uocchi.

Di jornu nun nni vogghiu e ‘a sira sfraiu l’ogghiu.

Scattari avi ‘a buttana cicala!

Mutu cu sapi ‘u jocu.

Faciemu comu ficiru l’antichi: si livaru i panzi e si misiru i viddichi.

Cu pecura si fa ‘u lupu si la mancia.

‘U friscicieddu chi piaci a tia va ‘nculu a mia.

Fari mala vita pi nun parrari.

Mancia,ru to’ mancia e ru to’ saziatinni.

Larga nun ci trasi e stritta nun ci ‘nfila.

Nun nni voli mancu ‘nto bruoru.

Cu nasci tunnu nun po’ moriri quatratu.

Megghiù riri chi sacciu e no chi sapieva.

Na manu lava l’autra e tutti rui si lavanu ‘a facci.

Puru ‘a Rigina appi bisognu ra vicina.

Cucinala comu vo’, sempri cucuzza è!

Bedda comu ‘u culu ra jattaredda.

Stu picciriddu è lintificu a so nannu.

Rizzi,patieddi e granci,assai spienni e nienti manci.

Si lu sceccu nun voli viviri è inutili friscari.

Zieru e bazieru un cantaru e miezu.

Cu paia avanti mancia pisci fitusi.

‘U caliaru zoccu avi abbannia.

Quannu c’è ‘u rammi e te ‘a micizia sempri c’è.

L’amuri ri Pitinchiuni.manciò a mugghierà a muzzicuni,

Mietti ca ‘u miettiri è saluti!

‘O cacari vennu i vuci!

Cu mancia fa muddichi.

Aviri i corna cchiù longhi ri San Suluvestru.

Arristari cu l’occhi chini e i manu vacanti.

Truvari u muriceddu vasciu.

Livarisi ‘u tistali.



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Per me è lui il vincitore del Carnevale di Aspra

Appena l’ho visto mi si è aperto un mondo di ricordi legati ai cartoni animati della mia infanzia. Mi sarei aspettato di tutto, ma uno travestito da…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

Menzione d’onore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival per Andrea Lorenzini

Il giovane regista bagherese Andrea Lorenzini ottiene la menzione d’onore al Sicilian Film Award – Madonie Film Fest per un documentario sulla frazione marinara di Aspra. Il…

Presentazione del libro di Montana: l’autore punta il dito contro il Giornale di Sicilia annunciando querela

Si è svolta sabato 14 dicembre, nei locali del Centro d’Arte e Cultura di Bagheria, con la partecipazione di un pubblico numeroso la presentazione dell’ultimo libro di…

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI PIERO MONTANA “ERESIA E MAGIA NELL’OPERA DI RANIERO ALLIATA DI PIETRA TAGLIATA PRINCIPE DEL SACRO ROMANO IMPERO”

Sabato 14 dicembre alle ore 17,30 nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n 64 a Bagheria (Palermo) sarà presentato…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.