Bagheria, in via Angiò immobili popolari nel degrado. Sunia e Cgil chiedono interventi urgenti al sindaco di messa in sicurezza. Il disagio delle 80 famiglie

Sunia e Cgil Bagheria hanno inviato un nota al sindaco, Filippo Tripoli, sollecitando interventi urgenti per la messa in sicurezza degli immobili di proprietà comunale di via Angiò. Nel complesso abitano 80 famiglie.

Gli edifici popolari della via Angiò hanno bisogno di interventi immediati. Nei giorni scorsi si sono staccati pezzi di intonaco dai balconi.

Ieri mattina una delegazione composta dal segretario del Sunia Palermo Zaher Darwish, dalla coordinatrice dei servizi della Camera del Lavoro di Bagheria Lita Aiello e da alcuni tecnici ha effettuato un sopralluogo sul posto. “Abbiamo constatato la condizione di disagio diffuso e interloquito con alcune famiglie del complesso di immobili – dichiarano Zaher Darwish e Lita Aiello – Hanno manifestato disponibilità al confronto e al dialogo. E presto organizzeremo un’assemblea con tutte le famiglie negli spazi adiacenti agli immobili. Molti sono d’accordo sull’idea di avviare un processo di regolarizzazione”.

Sunia e Camera del Lavoro di Bagheria apprezzano l’intenzione del primo cittadino di intervenire e sono pronti a incontrarsi con l’amministrazione comunale.

“Il tema della rigenerazione urbana, dell’adeguamento degli immobili e della messa in sicurezza sono stati oggetto di una lettera inviata a dicembre a tutti i sindaci della provincia di Palermo- aggiunge il segretario del Sunia – Abbiamo chiesto ai comuni di predisporre e presentare progetti finanziabili nell’ambito del programma “Sicuro, Verde e Sociale”, finanziato dal fondo complementare al Pnrr. Il fondo rendeva disponibili per il territorio della Regione Siciliana circa 230 milioni di euro per interventi di edilizia su edifici residenziali pubblici”.

“Riteniamo inoltre– aggiunge Darwish – che il tema dell’aumento dell’offerta di immobili di edilizia residenziale pubblica Erp, in questo particolare periodo di grave crisi sociale, che stanno attraversando Palermo in particolare e tutta la Sicilia, sia un tema cruciale che deve vederci tutti impegnati”.



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Per me è lui il vincitore del Carnevale di Aspra

Appena l’ho visto mi si è aperto un mondo di ricordi legati ai cartoni animati della mia infanzia. Mi sarei aspettato di tutto, ma uno travestito da…

Nuova Stazione di posta per accogliere le persone senza dimora

Grazie ai fondi del PNRR, in via Serradifalco sorgerà un nuovo centro di accoglienza per persone senza dimora. Il Comune di Bagheria, grazie a un finanziamento di…

Intitolata a Ignazio Buttitta, la rotatoria di via Sant’Ignazio di Loyola, sarà inaugurata sabato 30 novembre

Continua l’impegno della “Carto-Aliotta” e del suo titolare Franco Aliotta per rendere Bagheria più bella e attrattiva, come pure per ricordare e onorare i suoi figli più…

Per la siccità, 100 milioni per interventi in agricoltura. Schifani: «Aiuto concreto a settore duramente colpito dalla crisi»

Cento milioni di euro per dotare gli agricoltori siciliani di strumenti utili a contrastare e prevenire i danni causati dalla siccità. Cinquanta milioni sono già stati stanziati…

Guida Michelin, in Sicilia salgono a 23 i ristorante stellati

Sono 23 i ristoranti siciliani stellati nella guida Michelin 2025 con l’ingresso della Vineria Modì a Taormina. A Bagheria la città delle ville e del gusto sono…

Riduzione erogazione idrica nei comuni di Bagheria, Ficarazzi, Villabate e Santa Flavia

Disservizi nell’erogazione idrica da martedì 8 ottobre a giovedì 10 ottobre, nei Comuni di Bagheria, Santa Flavia, Ficarazzi e Villabate. Sarà interrotto, dal giorno 7 di ottobre,…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.