Mirto, Mostra di Maurizio De Simone celebra Vincenzo Consolo

In occasione del 10° anniversario della scomparsa di Vincenzo Consolo, il Museo della Memoria di Mirto (ME) ospiterà una mostra personale di pittografie del maestro Maurizio De Simone. L’esposizione, curata dal valente Toti Librizzi, sarà inaugurata venerdì 29 luglio p.v. alle ore 18:00 e potrà essere visitata tutti i giorni fino al 29 agosto 2022 dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 16:30 alle 19:30.

Il critico Dante Maffia, in una recente presentazione, tra l’altro, ha scritto: “Vorrei dire che nelle opere di Maurizio De Simone la tecnica, molto raffinata e sempre oculata, non si disgiunge mai da quella che gli antichi chiamavano ispirazione. Egli si immerge ed esegue, spinto da una necessità che lo porta a volare alto, a sentire le sfere intime dell’Universo. Diciamo che è come se ogni volta creasse una preghiera, una forma nuova di vita e di sogno. Non è davvero poco”.

Giuseppe Fumia

Note
Maurizio De Simone è nato e risiede a Palermo. Conseguita la maturità artistica e la frequenza nella Scuola del Nudo presso l’Accademia di Belle Arti, negli anni ’60, esortato da Pippo Rizzo, si trasferisce a Roma dove ha contatti con grandi artisti come De Chirico e Guttuso. Nel 1974 l’Accademia Siculo-Normanna di Monreale gli conferisce le insegne di Accademico “Honoris Causa”. Nel 1983 lascia l’insegnamento per dedicarsi esclusivamente all’arte. Vive tra Palermo e Roma e a Castel Gandolfo, nel 2006, espone la sua prima mostra di Pittografie, dopo un lungo curriculum di mostre personali.

Della sua attività artistica si sono interessati i critici: Dante Maffia, Giovanni Amodio, Melo Freni, Luigi Tallarico, Philippe Bourreau, Maurice Cottin, Antonio Calcara. Giuseppe Selvaggi, Aldo Gerbino, Marcello Venturoli, Franco Solmi, Francesco Carbone, Giorgio Segato, Lucio Zinna, Pino Giacopelli, Matteo Collura, Benito Li Vigni, ecc.

Il ficus di Palermo


Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Sagra della Sfincia di San Giuseppe a Bagheria

Il 19 Marzo è San Giuseppe, patrono dei lavoratori, onorato in molti paesi della Sicilia e Santo Patrono della città di Bagheria. Tra gli eventi organizzati dalla…

Il blu del cielo. La trasfigurazione della materia nell’arte. Collettiva di arte contemporanea

Sabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo),…

Carnevale a Bagheria muove i primi passi. Oggi bis sul lungomare di Aspra.

Possiamo dire che il Carnevale di Bagheria muove i primi passi. Non sarà spettacolare come Taormina o Sciacca, ma a noi cosa importa. Basta passare qualche ora…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

Menzione d’onore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival per Andrea Lorenzini

Il giovane regista bagherese Andrea Lorenzini ottiene la menzione d’onore al Sicilian Film Award – Madonie Film Fest per un documentario sulla frazione marinara di Aspra. Il…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.