CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE ALL’USO DEL MICROCHIP: SI INAUGURA L’UFFICIO MICROCIPPATURA PER CANI

Verrà inaugurato mercoledì 13 luglio, alle ore 12,oo l’ufficio microcippatura per cani e gatti, messo a disposizione dal Comune per l’ASP, l’azienda sanitaria provinciale, e nell0 specifico al servizio Anagrafe canina. Sarà operativo da agosto prossimo, in un bene confiscato alla mafia, in via Massimo D’ Azeglio 23 ex complesso SICIS.

I proprietari o i detentori di cani sprovvisti di microchip e non ancora iscritti all’anagrafe canina regionale potranno fruire di questo servizio che sarà disponibile dal primo di agosto dove un medico veterinario sarà a disposizione degli animali per l’espletamento del servizio a titolo gratuito.
«E’ questa un’azione che il Comune ed Asp, in sinergia, mettono in campo anche per il controllo del randagismo ed il contestuale benessere degli amici a quattro zampe, oltre che per l’incolumità dei cittadini» – dichiara l’assessore al Randagismo Giuseppe Tripoli.
Tutte le attività saranno realizzate dal Dipartimento di Prevenzione Veterinario dell’ASP di Palermo – Unità Organizzativa di Bagheria diretto dal dottor Antonino Pecoraino.

Asp e Comune hanno recentemente sottoscritto un protocollo di intesa con il quale, appunto, si prevedeva l’assegnazione del bene confiscato ad Asp.
Il protocollo, che istituisce il punto dove verranno effettuate le operazioni di identificazione ed iscrizione all’anagrafe canina di cani e gatti, chiarisce le diverse attività che il Comune e l’Asp dovranno garantire, prevede inoltre la formazione ed informazione per i cittadini che vogliano usare il servizio per i loro amici a quattro zampe ma anche per le scuole così come dispone la norma in materia.

All’inaugurazione dell’ufficio che aprirà i battenti in agosto, il prossimo 13 luglio, prenderanno parte il sindaco di Bagheria, Filippo Maria Tripoli, l’assessore al Randagismo Giuseppe Tripoli, il direttore generale di Asp Daniela Faraoni, il medico veterinario e dirigente U.O. Area operativa Igiene Urbana e lotta al randagismo Antonino Pecoraino, il dirigente generale Francesco Cirrito, il direttore sanitario Gioacchino Barreca, i dottori Francesco Francaviglia, Mario Richiusa, direttore medico veterinario della U.O.C. “Igiene Urbana e Lotta al randagismo dell’Asp di Palermo Giuseppe Fiore e Massimo Romagnuolo. dirigente medico veterinario UOS anagrafe canina di Bagheria.

Intanto proseguono i lavori di progettazione per la realizzazione di un ricovero sanitario per cani e gatti, un canile municipale. Con la determina 139 del 9 maggio scorso è stato affidato l’incarico di progettazione.

Marina Mancini
ufficio stampa



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

“Costruire la pace”: incontro a Villa Butera con l’Arcivescovo Lorefice e l’Imam della Sicilia Abdelhafid.

Un importante momento di dialogo interculturale e interreligioso si è svolto ieri, 6 marzo, presso il teatro di Villa Butera a Bagheria. L’incontro, dal titolo significativo “Costruire…

Per me è lui il vincitore del Carnevale di Aspra

Appena l’ho visto mi si è aperto un mondo di ricordi legati ai cartoni animati della mia infanzia. Mi sarei aspettato di tutto, ma uno travestito da…

Piazza Melvin Jones un patto di comunità per riqualificarla

Rendere fruibile uno spazio pubblico e tenerlo pulito è davvero una sfida difficile in un contesto sociale difficile come quello attuale. La piazza Melvin Jones non è…

Disservizio idrico nel centro città. Si tampona con le autobotti

Il danno alle condutture idriche provocato dai lavori che attualmente insistono in autostrada devono essere ingenti se dopo dieci giorni non arriva acqua alla parte centrale della…

MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA “LE PAROLE E LE COSE” DI CINZIA FARINA

Sabato 7 dicembre alle ore 17,30, nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana“, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (PA), sarà inaugurata…

Nuova Stazione di posta per accogliere le persone senza dimora

Grazie ai fondi del PNRR, in via Serradifalco sorgerà un nuovo centro di accoglienza per persone senza dimora. Il Comune di Bagheria, grazie a un finanziamento di…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.