Bagheria: Anche l’opera realizzata da Carto Aliotta alle vie dei tesori

Come è ben noto, “Le Vie dei Tesori” – è il più grande circuito di promozione del patrimonio culturale e paesaggistico della Sicilia, che promuove tutto l’anno attività di racconto, di valorizzazione, di apertura al pubblico dei tesori dell’Isola con un forte coinvolgimento della comunità. Un’occasione di riappropriazione per i cittadini, un appuntamento straordinario per i turisti.

“Il turno” per la citta delle ville è previsto per Settembre. Pare infatti che l’amministrazione comunale abbia deliberato di concedere, alla Fondazione “Le Vie dei Tesori”, diretta da Laura Anello, il patrocinio oneroso per la realizzazione dell’evento nelle giornate 10 – 11 – 17 – 18 – 24 e 25 settembre 2022, prevedendo un contributo di 7.500 euro.

Alla base del contributo, il Festival, con le iniziative dell’Amministrazione comunale, costituisce un valore aggiunto in materia di promozione turistica del territorio per le sue finalità promo turistiche, culturali, storiche e monumentali, perseguendo le finalità di pubblico interesse. Lo scorso anno il Festival, nonostante l’emergenza Covid, ha consentito la gestione di 200.000 ingressi nei luoghi di 19 città siciliane e Bagheria ha superato le 4.000 visite, con un indotto sui territori di oltre 108.160 euro e che nella situazione attuale la manifestazione rappresenta una occasione di rinascita e guarda al turismo di prossimità che caratterizzerà i prossimi anni.

“Non credo esista al mondo un posto come la Sicilia, almeno per me. Sono un siciliano viziato”.Renato Guttuso

Ma non è finita qui, perchè di fatto tra i luoghi da visitare ci sarà l’area intitolata a Renato Guttuso, realizzata da Carto Aliotta, di Aliotta Francesco Paolo. Ricordiamo in tal senso lo spazio a suo tempo destinato alla realizzazione dell’opera: un’area verde in via Vallone De Spuches, nell’ambito di un progetto di riqualificazione urbana della città. In termini pratici si tratta della realizzazione di un arredamento di piante: oleandri, margherite e così via e al centro di esse uno “stelo” alto 2,5mt in tufo siciliano, con un bassorilievo in bronzo che raffigura il maestro. Di fronte ad esso il murale: realizzato da “I Pittamuri” di Termini Imerese, che hanno ripreso colori e immagini cari a Guttuso e presenti nelle sue opere.

A terminare l’opera una frase celebre del nostro artista: “Non credo esista al mondo un posto come la Sicilia, almeno per me. Sono un siciliano viziato”. Dunque, per chi volesse apprendere al meglio quest’ultima citazione del grande artista, potrà prenderne visione anche per le date sopra citate.

Mariangela Facendola



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

Menzione d’onore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival per Andrea Lorenzini

Il giovane regista bagherese Andrea Lorenzini ottiene la menzione d’onore al Sicilian Film Award – Madonie Film Fest per un documentario sulla frazione marinara di Aspra. Il…

Presentazione del libro di Montana: l’autore punta il dito contro il Giornale di Sicilia annunciando querela

Si è svolta sabato 14 dicembre, nei locali del Centro d’Arte e Cultura di Bagheria, con la partecipazione di un pubblico numeroso la presentazione dell’ultimo libro di…

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI PIERO MONTANA “ERESIA E MAGIA NELL’OPERA DI RANIERO ALLIATA DI PIETRA TAGLIATA PRINCIPE DEL SACRO ROMANO IMPERO”

Sabato 14 dicembre alle ore 17,30 nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n 64 a Bagheria (Palermo) sarà presentato…

MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA “LE PAROLE E LE COSE” DI CINZIA FARINA

Sabato 7 dicembre alle ore 17,30, nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana“, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (PA), sarà inaugurata…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.