I MERCOLEDÌ DELLA LETTURA: IL 20 LUGLIO SI PRESENTA IL VOLUME “PASOLINI E LA MUSICA, LA MUSICA E PASOLINI. CORRESPONDANCES” DI CLAUDIA CALABRESE.

“Pasolini e la musica, la musica e Pasolini. Correspondances” il libro di Claudia Calabrese si presenterà mercoledì 20 luglio 2022 alle ore 17:00, presso il teatro di Villa Butera.  L’evento fa parte dell’iniziativa “I Mercoledì della Lettura – Bagheria – Città che Legge” promosso dal Comune di Bagheria con l’organizzazione dell’assessorato alla Cultura.

Per i saluti istituzionali sarà presente l’assessore alla Cultura Daniele Vella. A dialogare con l’autrice sarà  Francesco Virga, scrittore e docente, creatore del Centro Studi e Iniziative di Marineo, è  redattore delle riviste «Città Nuove», «Segno» e «Nuova Busambra». Tra le sue pubblicazioni si ricordano: Pier Paolo Pasolini corsaro (2004); Giacomo Giardina, bosco e versi (2006);  Lingua e potere in Pier Paolo Pasolini (2011); Danilo Dolci quando giocava solo. 

Le letture di alcuni brani dell’opera dedicata al rapporto di Pasolini con la musica saranno eseguite da Rosamaria Spena. Un intervento musicale arricchirà la presentazione a cura del chitarrista Francesco Maria Martorana. Modera la presentazione Marina Mancini, giornalista  responsabile ufficio stampa del comune di  Bagheria.

CLAUDIA CALABRESE (Palermo, 1970) dottore di ricerca in Storia e analisi delle culture musicali all’Università La Sapienza di Roma, musicologa e docente di lettere. Attratta dagli studi interdisciplinari, si è occupata di Giacomo Puccini e di Pier Paolo Pasolini. Il suo “Pasolini e la musica, la musica e Pasolini. Correspondances” (Diastema Studi e Ricerche, Treviso 2019) ha ricevuto la menzione speciale per l’originalità e il rigore analitico dalla Giuria del XXXIV Premio Pasolini bandito dal Centro Studi – Archivio Pier Paolo Pasolini della Fondazione della Cineteca di Bologna. Su Pasolini ha pubblicato (2020) Música e sons segundo Pasolini. Alves (Trad.), C. T., & Amoroso (Trad.), M. B. .; Remate De Males, 40(2), 443–471, San Paolo, Brasile; (2021) Musica e suoni secondo Pasolini, Dialoghi mediterranei, Periodico bimestrale dell’Istituto Euroarabo di Mazara del Vallo; (2022) Buon compleanno, Pier Paolo, Dialoghi mediterranei, Periodico bimestrale dell’Istituto Euroarabo di Mazara del Vallo; (2022) Prima il silenzio, poi il suono o la parola, Libro Catalogo Ravenna Festival XXIII edizione.

Sinossi.
«Vorrei essere scrittore di musica» scrive nel 1966 Pasolini. Claudia Calabrese parte da questa confessione e pensa il suo intenso studio incamminandosi nell’opera e nella vita di uno dei più grandi artisti della nostra epoca che sente musica e suoni come ‘segnali dell’esistenza’. Un lavoro interdisciplinare innovativo, rigoroso e scientifico che collega poesia, musica, cinema e vita. Uno studio interdisciplinare innovativo, rigoroso e scientifico che collega in Pasolini la poesia, musica, cinema e vita. Un lavoro appassionato che svela aspetti inediti.

Ufficio stampa.



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

“Costruire la pace”: incontro a Villa Butera con l’Arcivescovo Lorefice e l’Imam della Sicilia Abdelhafid.

Un importante momento di dialogo interculturale e interreligioso si è svolto ieri, 6 marzo, presso il teatro di Villa Butera a Bagheria. L’incontro, dal titolo significativo “Costruire…

Piazza Melvin Jones un patto di comunità per riqualificarla

Rendere fruibile uno spazio pubblico e tenerlo pulito è davvero una sfida difficile in un contesto sociale difficile come quello attuale. La piazza Melvin Jones non è…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

Disservizio idrico nel centro città. Si tampona con le autobotti

Il danno alle condutture idriche provocato dai lavori che attualmente insistono in autostrada devono essere ingenti se dopo dieci giorni non arriva acqua alla parte centrale della…

Menzione d’onore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival per Andrea Lorenzini

Il giovane regista bagherese Andrea Lorenzini ottiene la menzione d’onore al Sicilian Film Award – Madonie Film Fest per un documentario sulla frazione marinara di Aspra. Il…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.