Treno Museo in Stazione di Villarosa (Enna): una delle tante sorprese del centro Sicilia.

La stazione di Villarosa, grazie all’impegno di un ferroviere, Primo David, rappresenta una vera sorpresa per quanti si trovano in visita a queste zone del centro Sicilia. Appena si arriva in stazione, si viene accolti da una gradevole musichetta che proviene da Radio F.S. NIUS RADIO, ed entrando nello scalo merci, ben sistemato, ci si trova davanti nove carri merci opportunamente attrezzati, pieni di oggetti di natura etnoantropologica che sono frutto di donazioni spontanee a titolo gratuito da parte di comuni cittadini.

I vagoni merci ben allestiti a Museo, sono quelli che viaggiavano in composizione ad un treno che veniva usato dai nazisti nel 1943 per deportare gli Ebrei da Roma a Trieste, presso la Risiera di San Saba, unico campo di concentramento in Italia con annessi forni crematori, e oggi custodiscono oggetti della memoria contadina e mineraria nonché la storia dell’emigrazione siciliana.

Un cordone ombelicale tra il treno e l’uomo che con la valigia di cartone andava in cerca di lavoro lontano da casa.

In particolare Villarosa ha creato una numerosissima colonia in Belgio che lavorò nelle miniere di carbone e che per non dimenticare ha donato alla collezione del Museo un vagoncino minerario.

Per visitare il Museo, è sufficiente mettersi in contatto con l’Associazione Culturale ed il suo Presidente, Primo David, che hanno avuto l’incarico di provvedere all’organizzazione e gestione del Museo grazie alla concessione dell’area da parte di Rete Ferroviaria Italiana.

Un luogo da gustare. Basta prenotare chiamando il cell. 3384809721. Il Museo è visitabile dal martedì a domenica dalle ore 9:30/12:30 e dalle 16:30/19:30.



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

Menzione d’onore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival per Andrea Lorenzini

Il giovane regista bagherese Andrea Lorenzini ottiene la menzione d’onore al Sicilian Film Award – Madonie Film Fest per un documentario sulla frazione marinara di Aspra. Il…

Presentazione del libro di Montana: l’autore punta il dito contro il Giornale di Sicilia annunciando querela

Si è svolta sabato 14 dicembre, nei locali del Centro d’Arte e Cultura di Bagheria, con la partecipazione di un pubblico numeroso la presentazione dell’ultimo libro di…

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI PIERO MONTANA “ERESIA E MAGIA NELL’OPERA DI RANIERO ALLIATA DI PIETRA TAGLIATA PRINCIPE DEL SACRO ROMANO IMPERO”

Sabato 14 dicembre alle ore 17,30 nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n 64 a Bagheria (Palermo) sarà presentato…

MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA “LE PAROLE E LE COSE” DI CINZIA FARINA

Sabato 7 dicembre alle ore 17,30, nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana“, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (PA), sarà inaugurata…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.