Gli aneddoti; quelli narrati a Bagheria

L’aneddoto è un racconto dal risvolto ilare, atto a provocare buonumore in chi lo legge o ascolta. Faceva parte della tradizione orale, quando la lettura non era diffusa nel popolo.

Nelle riunioni di famiglia c’era sempre una persona, di solito la più anziana, che ad un certo punto, iniziava il racconto di aneddoti. La battuta finale dell’aneddoto il narratore soleva ripeterla due e anche tre volte, mentre i presenti continuavano a ridere e a fare a loro volta commenti, ripescando ognuno nella propria memoria. A volte l’aneddoto riguardava un episodio accaduto ad uno dei presenti. In questo caso tutti pian piano guardavano quella persona e il gioco si veniva a scoprire.
L’aneddoto poteva anche riguardare un fatto accaduto al narratore o da questo conosciuto tramite il racconto di un familiare o di un amico. L’aneddoto, quindi, spesso narrava di un fatto realmente accaduto, ma a volte il narratore aggiungeva qualche particolare.

Riportiamo ad esempio tre aneddoti che ho ascoltato da bambino.

IL NOBILE E L’AUTISTA.
Un nobile del paese era analfabeta e non 
sapeva guidare l’automobile. Aveva al suo servizio un autista. Un giorno il nobile ha fatto varie osservazioni al proprio autista sul modo in cui guidava l’auto. L’autista ha fermato la macchina, è sceso e ha gridato: “Vossia mi po’ ‘nsignari a leggiri e a scriviri,no a guidari ‘a machina!”. La battuta nasceva dal fatto che, come appena detto: il nobile era analfabeta.

PASTA E LENTICCHIE.

Quando marito e moglie mangiavano nello stesso piatto ovale (spillongu), un giorno hanno chiesto allmoglie del contadino perché cucinasse spesso pasta e lenticchie. La donna ha risposto: ”Con le lenticchie mio marito si affoga e io intanto continuo a mangiare”.

IL RE HA UN BITORZOLO. 
Ad un re un giorno è spuntato un bitorzolo 
in testa. Il suo cameriere privato se ne è accorto e non vedeva l’ora di poterlo comunicare agli altri. Poiché non era decente farlo, un giorno ha scavato una grande buca, vi è entrato e ha preso a urlare: “ ‘U Re avi ‘na zimma! ‘U Re avi ‘na zimma!

  Antonino Russo



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Per me è lui il vincitore del Carnevale di Aspra

Appena l’ho visto mi si è aperto un mondo di ricordi legati ai cartoni animati della mia infanzia. Mi sarei aspettato di tutto, ma uno travestito da…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

Menzione d’onore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival per Andrea Lorenzini

Il giovane regista bagherese Andrea Lorenzini ottiene la menzione d’onore al Sicilian Film Award – Madonie Film Fest per un documentario sulla frazione marinara di Aspra. Il…

Presentazione del libro di Montana: l’autore punta il dito contro il Giornale di Sicilia annunciando querela

Si è svolta sabato 14 dicembre, nei locali del Centro d’Arte e Cultura di Bagheria, con la partecipazione di un pubblico numeroso la presentazione dell’ultimo libro di…

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI PIERO MONTANA “ERESIA E MAGIA NELL’OPERA DI RANIERO ALLIATA DI PIETRA TAGLIATA PRINCIPE DEL SACRO ROMANO IMPERO”

Sabato 14 dicembre alle ore 17,30 nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n 64 a Bagheria (Palermo) sarà presentato…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.