A Sciara, la “Notte dell’Agricoltura”: dibattiti, mostre, degustazioni

Si terrà a Sciara, venerdì 19 agosto 2022 con inizio alle ore 21,00 presso l’Area museale “Francesca Serio” in via Burrone, 19, la “Notte dell’Agricoltura”, un viaggio alla scoperta del territorio agricolo sciarese tra tradizione e innovazione. Il programma prevede conferenze, visita al Museo delle Tradizioni, l’esposizione di macchine e prodotti agricoli, la presentazione di aziende agricole e infine degustazioni.

Sono previsti gli interventi di Roberto Baragona, Sindaco di Sciara, Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia, Sofia Muscarella, Presidente BCsicilia Sede di Sciara, Mario Liberto, Giornalista e agronomo, Valeria Imperiale, Agronomo e Salvatore Muscia, Medico veterinario. L’iniziativa che si tiene nell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia” è organizzata dalla Sede locale di BCsicilia di Sciara in collaborazione con il Comune e il Gruppo Forestale Volontario di BCsicilia. Per informazioni tel 347.4314911 – Email: sciara@bcsicilia.it.

Sciara, sorridente paesino della provincia di Palermo, ha da sempre dovuto la sua maggiore fonte di reddito all’agricoltura e in parte all’allevamento. Oggi, con tutte le problematiche legate allo spopolamento dei piccoli centri abitati e del cambiamento climatico, Sciara sembra fortunatamente resistere. Bisogna comunque mantenere sempre vive le tradizioni per tramandarle alle nuove generazioni, per tal motivo la sezione locale di BCsicilia di Sciara, intende far conoscere il proprio territorio dal punto di vista agricolo.

Tipica di Sciara è la coltivazione del “Carciofo spinoso”, il quale viene coltivato fin dalle origini del paese insieme al cavolfiore e naturalmente anche diverse varietà olivicole. Per ultimo ma non meno importante è l’allevamento, incentrato principalmente su bovini, ovini e caprini, tuttavia sono presenti anche allevamenti di cavalli ed asini. Durante la serata verranno esposti alcuni prodotti agricoli grazie alla presenza delle aziende produttrici di olio, mandorle, melograno, miele e tanto altro ancora. Sarà possibile degustare alcuni prodotti tipici come l’olio, il pane, il formaggio e il pomodoro secco tutto rigorosamente a km 0.

La serata si concluderà con la mostra delle macchine agricole e la visita guidata al “Museo delle Tradizioni”, all’interno del quale sono presenti gli antichi strumenti agricoli che i contadini sciaresi utilizzavano quotidianamente nel lavoro nei campi.



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Sagra della Sfincia di San Giuseppe a Bagheria

Il 19 Marzo è San Giuseppe, patrono dei lavoratori, onorato in molti paesi della Sicilia e Santo Patrono della città di Bagheria. Tra gli eventi organizzati dalla…

Il blu del cielo. La trasfigurazione della materia nell’arte. Collettiva di arte contemporanea

Sabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo),…

Carnevale a Bagheria muove i primi passi. Oggi bis sul lungomare di Aspra.

Possiamo dire che il Carnevale di Bagheria muove i primi passi. Non sarà spettacolare come Taormina o Sciacca, ma a noi cosa importa. Basta passare qualche ora…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

Menzione d’onore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival per Andrea Lorenzini

Il giovane regista bagherese Andrea Lorenzini ottiene la menzione d’onore al Sicilian Film Award – Madonie Film Fest per un documentario sulla frazione marinara di Aspra. Il…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.