Dalla poliedrica mente del bagherese Antonino Russo, una publicazione dalla visione avanguardista.

Inicamente  geometrico “ è il titolo dell’ultimo libro del professore diventato da molti anni, oriundo  campano. La penna lascia il posto alle matite e ci regala imagini e visioni, poesie visive e nuovi tratti.

La cultura è caleidoscopica immagine della società che la produce, e nessun richiamo visivo può meglio spiegare la produzione di inie del nostro professore Antonino Russo, di cui ci pregiamo di essere lettori, e divulgatori con gli splendidi racconti di memorie, aneddoti e incontri culturali. Come ci ricorda l’autore della prefazione Umberto Balistreri, direttore dell’ ISSPE, l’Istituto Siciliano Studi Politici ed Economici, di cui fu anche direttore il mai troppo compianto professore Pippo Tricoli, “Russo ha vissuto, anche assieme ad altri siciliani, la temperie culturale degli anni Sessanta, culminata con il famoso”Sessantotto” con Achille Bonito Oliva, Laura Aga-Rossi, Gabriel-Aldo Bertozzi (fondatore del movimento INI, n.d.r.)

”Dell’impegno culturale e letterario di Antonino Russo si sono , tra l’altro, occupati Marco Liguori, Luigi Fontanella dell’Università di Napoli, Matteo D’Ambrosio della stessa Università e Mario Verdone.
L’evoluzione dal Futurismo al movimento INI (Internazionale Novatrice Infinitesimale) a cui Russo aderisce in toto, è passaggio cruciale nella sua evoluzione artistica.  Mentre la cultura d’avanguardia viene tacciata di essere anacronistica da più parti, oggi la riconosciamo in decine di manifestazioni artistiche che si fregiano di essere più avanti di altre con alterne vicende e fortune e in campi diversi dell’arte. Chi si presenta come innovatore, perde però spesso il contatto con la società e la funzione sociale che intende appunto “innovare” e si ritrova invischiato in un eterno circolo ancora più conformista del conformismo che vuole combattere. 
I contenuti innovativi, lo sguardo al futuro e a nuove forme comunicative e espressive non vanno spiegate. Bene si mostrano nell’opera di Antonino Russo che da buon Futurista, propone in immagini dal sapore tradizionale, un distopico domani, fatto da vetrini colorati agitati da mani sapienti a formare, in un gioco ottico di specchi chiusi in un tubo, splendide visioni pareideoliche da cui non riusciamo a staccare gli occhi.

Per la copertina del libro è stata scelta un opera giovanile di Laura Russo, talentosa figlia dell’autore, che pur inconsciamente, si sarebbe potuta inserire in quel contesto artistico.

Leggi sul “Bagheriainfo.it”


Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

Menzione d’onore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival per Andrea Lorenzini

Il giovane regista bagherese Andrea Lorenzini ottiene la menzione d’onore al Sicilian Film Award – Madonie Film Fest per un documentario sulla frazione marinara di Aspra. Il…

Presentazione del libro di Montana: l’autore punta il dito contro il Giornale di Sicilia annunciando querela

Si è svolta sabato 14 dicembre, nei locali del Centro d’Arte e Cultura di Bagheria, con la partecipazione di un pubblico numeroso la presentazione dell’ultimo libro di…

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI PIERO MONTANA “ERESIA E MAGIA NELL’OPERA DI RANIERO ALLIATA DI PIETRA TAGLIATA PRINCIPE DEL SACRO ROMANO IMPERO”

Sabato 14 dicembre alle ore 17,30 nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n 64 a Bagheria (Palermo) sarà presentato…

MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA “LE PAROLE E LE COSE” DI CINZIA FARINA

Sabato 7 dicembre alle ore 17,30, nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana“, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (PA), sarà inaugurata…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.