“Siamo innamorati di Bagheria e ci piace valorizzare al meglio il nostro territorio” – Questo era quanto ci diceva Aliotta Francesco Paolo, che insieme alla moglie, Ina Gagliano, gestisce la loro attività conosciuta ai molti: “Carto-Aliotta”, ma è bene ricordare che i due non sono solo commercianti. E’ fatto assai noto ai molti, che i due, cittadini bagheresi e amanti della propria terra, nel corso degli anni si sono ben spesi a promozione del territorio.
“Ci fa male sentire quando qualcuno dice: Bagheria potrebbe fare di più” – in quest’ottica propositiva il signor Aliotta ci raccontava un po’ della sua storia e delle sue attività poste in essere nel corso del tempo. “Io e mia moglie siamo innamorati di Bagheria e le nostre iniziative sono tutte state proiettate per la valorizzazione del nostro territorio”. Chissà però se questo tanto amore per la cittadina viene adesso ripagato, ma andiamo con ordine.
Dopo essersi spesso occupati di diverse iniziative, come: esposizioni di quadri, presentazioni di libri, esposizione di prodotti siciliani; nel settembre 2021 hanno voluto dedicarsi ad una persona, simbolo del nostro paese e di una villa comunale contenente circa 400 quadri di Renato Guttuso e la sua tomba. Hanno dunque pensato di dare omaggio al maestro. Lo spazio destinato alla realizzazione dell’opera, come ben sappiamo, è un’area verde in via Vallone De Spuches, nell’ambito di un progetto di riqualificazione urbana della città.

In termini pratici ricordiamo che è stato realizzato un arredamento di piante: oleandri, margherite e così via e al centro di esse uno “stelo” alto 2,5mt in tufo siciliano, con un bassorilievo in bronzo che raffigura il maestro. Di fronte ad esso il murale: realizzato da “I Pittamuri” di Termini Imerese, che hanno ripreso colori e immagini cari a Guttuso e presenti nelle sue opere. A terminare l’opera una frase celebre del nostro artista: “Non credo esista al mondo un posto come la Sicilia, almeno per me. Sono un siciliano viziato”. A dare ulteriore impronta e segno di riconoscimento, ricordiamo nell’aria verde, limitrofa allo stelo in tufo, l’ulteriore collocazione di una panchina rossa l’8 marzo, per commemorare la giornata internazionale della donna.

Nonostante l’impegno di Ina e Franco Aliotta, titolari del noto “atelier Carto Aliotta”, sempre più spesso all’interno dell’aiuola vengono rinvenuti sacchetti di rifiuti, (si suppone) lanciati dalle vetture in transito. Ma non è il solo fatto a destare turbamento, pare infatti che, nei giorni scorsi, in seguito ad una donazione di un’amica di famiglia: Maria Scirè, di una bellissima pianta di Cycas collocata all’interno dell’area verde, sono stati rinvenuti numerosi cumuli di sacchetti e rifiuti, sempre presenti nella zona e non rimossi.
Si fa appello dunque alla cittadina bagherese per rendere più vivibile e pulito il paese, senza deturparne più la sua bellezza.
Mariangela Facendola
Leggi sul “Bagheriainfo.it”
- Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…
- Bagheria in testa al girone A di Eccellenza. Vince contro il Mazzara.Un risultato netto tra le mura amiche della ASD Bagheria Città delle Ville per l’anticipo della 22a giornata del campionato di Eccellenza. È finito 𝟰 a 𝟬…
- BAGHERIA: Sanitario del PTE aggredito Un uomo denunciato per lesioni.Un sanitario del PTE il Presidio territoriale di emergenza di via Capitano De Giorgi a Bagheria è stato aggredito da uomo di Ficarazzi di 63 anni che…
- Sagra della Sfincia di San Giuseppe a BagheriaIl 19 Marzo è San Giuseppe, patrono dei lavoratori, onorato in molti paesi della Sicilia e Santo Patrono della città di Bagheria. Tra gli eventi organizzati dalla…
- “Costruire la pace”: incontro a Villa Butera con l’Arcivescovo Lorefice e l’Imam della Sicilia Abdelhafid.Un importante momento di dialogo interculturale e interreligioso si è svolto ieri, 6 marzo, presso il teatro di Villa Butera a Bagheria. L’incontro, dal titolo significativo “Costruire…
- Il blu del cielo. La trasfigurazione della materia nell’arte. Collettiva di arte contemporaneaSabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo),…
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:
Scopri di più da BagheriaInfo.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.