Discarica a cielo aperto: rifiuti nell’area verde dedicata a Renato Guttuso

“Siamo innamorati di Bagheria e ci piace valorizzare al meglio il nostro territorio” – Questo era quanto ci diceva Aliotta Francesco Paolo, che insieme alla moglie, Ina Gagliano, gestisce la loro attività conosciuta ai molti: “Carto-Aliotta”, ma è bene ricordare che i due non sono solo commercianti. E’ fatto assai noto ai molti, che i due, cittadini bagheresi e amanti della propria terra, nel corso degli anni si sono ben spesi a promozione del territorio.

“Ci fa male sentire quando qualcuno dice: Bagheria potrebbe fare di più” – in quest’ottica propositiva il signor Aliotta ci raccontava un po’ della sua storia e delle sue attività poste in essere nel corso del tempo. “Io e mia moglie siamo innamorati di Bagheria e le nostre iniziative sono tutte state proiettate per la valorizzazione del nostro territorio”. Chissà però se questo tanto amore per la cittadina viene adesso ripagato, ma andiamo con ordine.

Dopo essersi spesso occupati di diverse iniziative, come: esposizioni di quadri, presentazioni di libri, esposizione di prodotti siciliani; nel settembre 2021 hanno voluto dedicarsi ad una persona, simbolo del nostro paese e di una villa comunale contenente circa 400 quadri di Renato Guttuso e la sua tomba. Hanno dunque pensato di dare omaggio al maestro. Lo spazio destinato alla realizzazione dell’opera, come ben sappiamo, è un’area verde in via Vallone De Spuches, nell’ambito di un progetto di riqualificazione urbana della città.

In termini pratici ricordiamo che è stato realizzato un arredamento di piante: oleandri, margherite e così via e al centro di esse uno “stelo” alto 2,5mt in tufo siciliano, con un bassorilievo in bronzo che raffigura il maestro. Di fronte ad esso il murale: realizzato da “I Pittamuri” di Termini Imerese, che hanno ripreso colori e immagini cari a Guttuso e presenti nelle sue opere. A terminare l’opera una frase celebre del nostro artista: “Non credo esista al mondo un posto come la Sicilia, almeno per me. Sono un siciliano viziato”. A dare ulteriore impronta e segno di riconoscimento, ricordiamo nell’aria verde, limitrofa allo stelo in tufo, l’ulteriore collocazione di una panchina rossa l’8 marzo, per commemorare la giornata internazionale della donna.

Nonostante l’impegno di Ina e Franco Aliotta, titolari del noto “atelier Carto Aliotta”, sempre più spesso all’interno dell’aiuola vengono rinvenuti sacchetti di rifiuti, (si suppone) lanciati dalle vetture in transito. Ma non è il solo fatto a destare turbamento, pare infatti che, nei giorni scorsi, in seguito ad una donazione di un’amica di famiglia: Maria Scirè, di una bellissima pianta di Cycas collocata all’interno dell’area verde, sono stati rinvenuti numerosi cumuli di sacchetti e rifiuti, sempre presenti nella zona e non rimossi.

Si fa appello dunque alla cittadina bagherese per rendere più vivibile e pulito il paese, senza deturparne più la sua bellezza.

Mariangela Facendola

Leggi sul “Bagheriainfo.it”


Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Per me è lui il vincitore del Carnevale di Aspra

Appena l’ho visto mi si è aperto un mondo di ricordi legati ai cartoni animati della mia infanzia. Mi sarei aspettato di tutto, ma uno travestito da…

Nuova Stazione di posta per accogliere le persone senza dimora

Grazie ai fondi del PNRR, in via Serradifalco sorgerà un nuovo centro di accoglienza per persone senza dimora. Il Comune di Bagheria, grazie a un finanziamento di…

Intitolata a Ignazio Buttitta, la rotatoria di via Sant’Ignazio di Loyola, sarà inaugurata sabato 30 novembre

Continua l’impegno della “Carto-Aliotta” e del suo titolare Franco Aliotta per rendere Bagheria più bella e attrattiva, come pure per ricordare e onorare i suoi figli più…

Per la siccità, 100 milioni per interventi in agricoltura. Schifani: «Aiuto concreto a settore duramente colpito dalla crisi»

Cento milioni di euro per dotare gli agricoltori siciliani di strumenti utili a contrastare e prevenire i danni causati dalla siccità. Cinquanta milioni sono già stati stanziati…

Guida Michelin, in Sicilia salgono a 23 i ristorante stellati

Sono 23 i ristoranti siciliani stellati nella guida Michelin 2025 con l’ingresso della Vineria Modì a Taormina. A Bagheria la città delle ville e del gusto sono…

Riduzione erogazione idrica nei comuni di Bagheria, Ficarazzi, Villabate e Santa Flavia

Disservizi nell’erogazione idrica da martedì 8 ottobre a giovedì 10 ottobre, nei Comuni di Bagheria, Santa Flavia, Ficarazzi e Villabate. Sarà interrotto, dal giorno 7 di ottobre,…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.