Mai come in questi giorni si può sentire palpabile il fallimento delle scelte di questa città. L’amministrazione che pur senza maggioranza trova il modo di spremere il limone Bagheria finché resteranno le bucce.
Facciamo il punto della situazione.
A Bagheria abbiamo un serissimo problema di sicurezza per le strade con una organico insufficiente delle forze dell’ordine e l’indifferenza più assoluta dell’amministrazione che conosce tutte le criticità ma non ha il coraggio di intervenire, per cui, ad un certo orario sempre più anticipato al pomeriggio, fino ad uno sempre più posticipato delle prime luci del mattino, la città è in balia della marmaglia peggiore. Come una immensa, unica, pessima, borgata di periferia.
Poi abbiamo il problema di chi pensa di potere fare ciò che vuole, sempre per la stessa attenzione distratta, di chi deve spingere sull’acceleratore di tutti i tipi di controllo: suolo pubblico occupato abusivamente, attività evidentemente non in regola che erogano servizi formativi in luoghi non idonei e che se hanno l’idoneità l’ha rilasciata un marziano in visita. Associazioni private che ottengono sedi pubbliche o momenti di notorietà effimera o elargizioni finanziarie per la stagione estiva, ma a fine stagione. Aziende private che ottengono servizi pubblici gratuiti regolamentati malamente. Professionisti che ottengono incarichi, per parentela. Beni culturali che si vorrebbero snaturare per i comodi di qualche amico, beni paesaggistici danneggiati irrimediabilmente per fare manutenzione al cemento.
Realtà come Monte Catalfano che è rimasto non fruibile per tutta la stagione estiva e tuttora, per segretissimi lavori, dopo averlo affidato ad un privato mentre sarebbero dovuti arrivare fondi(tanti) per la riqualificazione.
Rottami che diventano archeologia industriale e diventano visitabili senza essere messi in sicurezza, mentre in un altro progetto se ne prevede il ricondizionamento.
Lavori di cui si proclama l’inizio e non si vede mai la fine, come certe bonifiche di aree periferiche o l’ex biglietteria della stazione.
Lo svincolo autostradale compromesso nell’efficacia dalla lentezza burocratica che lo vuole ancora fermo con le 4 frecce.
L’area artigianale oggetto di proclami, che ha delle tappe precise, che vengono disattese e che ci costeranno il recupero coatto da parte del MISE, di un vecchio finanziamento, che lascerà il comune in dissesto.
Il centro di raccolta comunale del pescato ad Aspra che rischia di diventare l’ennesima piccola cattedrale nel deserto come quegli obbrobri del centro di informazione e dei bagni pubblici( ma li hanno mai aperti?).
Aspra pulita e Bagheria con rifiuti abbandonati ovunque con abbandoni che vedono protagonisti anche certi esercizi commerciali e enti pubblici.
Ma esattamente quelli che a Bagheria si trovano bene e inneggiano a questa gestione come fanno?
Cosa hanno fatto le persone per bene per meritare questo?
Bagheria non è un Comune per tutti…
Chiediamoci di chi è la colpa.
E attenzione alcune delle cose elencate e sulle quali abbiamo indagato, meriterebbero ben altre attenzioni da ben altri organi competenti.
Si stava meglio quando si stava peggio?
Ignazio Soresi
Leggi sul “Bagheriainfo.it”
- Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…
- Bagheria in testa al girone A di Eccellenza. Vince contro il Mazzara.Un risultato netto tra le mura amiche della ASD Bagheria Città delle Ville per l’anticipo della 22a giornata del campionato di Eccellenza. È finito 𝟰 a 𝟬…
- BAGHERIA: Sanitario del PTE aggredito Un uomo denunciato per lesioni.Un sanitario del PTE il Presidio territoriale di emergenza di via Capitano De Giorgi a Bagheria è stato aggredito da uomo di Ficarazzi di 63 anni che…
- Sagra della Sfincia di San Giuseppe a BagheriaIl 19 Marzo è San Giuseppe, patrono dei lavoratori, onorato in molti paesi della Sicilia e Santo Patrono della città di Bagheria. Tra gli eventi organizzati dalla…
- “Costruire la pace”: incontro a Villa Butera con l’Arcivescovo Lorefice e l’Imam della Sicilia Abdelhafid.Un importante momento di dialogo interculturale e interreligioso si è svolto ieri, 6 marzo, presso il teatro di Villa Butera a Bagheria. L’incontro, dal titolo significativo “Costruire…
- Il blu del cielo. La trasfigurazione della materia nell’arte. Collettiva di arte contemporaneaSabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo),…
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:
Scopri di più da BagheriaInfo.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.