Il biglietto da visita della città: il termo-valorizzatore privato di Contrada Monaco, acceso non appena la vasca abusiva di raccolta si riempie.
Ancora un incendio nel solito punto di Contrada Monaco dove insiste una discarica a cielo aperto con in fumi che grazie al vento hanno raggiunto ampie porzioni della cittadina ammorbandola di esalazioni poco salubri. Le fiammo sono state domate dal pronto intervento dei Vigili del Fuco ma tuttora, l’aria, nelle zone limitrofe resta irrespirabile.
Possiamo raccontarci tutte le favole che vogliamo, ma il biglietto da visita della città è Contrada Monaco, che ha invaso tutto il territorio, mentre tutta Bagheria era li ad ascoltare le sciocchezze e le favole che ci hanno propinato.
Quella che brucia periodicamente avvelenando la città è una vera e propria vasca di raccolta di rifiuti che in qualche modo va svuotata, e quale modo migliore delle fiamme?
Non scorgiamo nessun assessore questa volta, a suggellare tutte le politiche di inclusione che non si si sono mai applicate in questa terra di nessuno, in una cittadina di persone che conferiscono oltre il 65% di rifiuto differenziato, ma che appare inesorabilmente sporca perché pretende di delegare ai cittadini il compito di controllo del territorio.
Contrada Monaco è, tutte le strade di Bagheria lasciate all’indifferenza di chi plaude ad ogni fenomeno di meteorismo di questa giunta, pure quando sono fenomeni falsi.
Bagheria è il Comune per loro…
I figli della tolleranza, del non dispiacere nessun elettore, di una città consegnata ai fumi irrespirabili di un inceneritore a cielo aperto, e alle melodie sgraziate fino alle 4 del mattino.
Non stupisca se ne “le Vie dei Tesori” la scelta di rappresentare Bagheria ricade sulla Sicilcalce, l’abbandono e la disattenzione ai temi della sicurezza è lo stesso (pur ammettendo che il fascino della cultura materiale e dell’ archeologia industriale, il sito, lo esercita anche su noi, ma non in queste condizioni).
Ignazio Soresi
Leggi sul “Bagheriainfo.it”
- Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…
- Bagheria in testa al girone A di Eccellenza. Vince contro il Mazzara.Un risultato netto tra le mura amiche della ASD Bagheria Città delle Ville per l’anticipo della 22a giornata del campionato di Eccellenza. È finito 𝟰 a 𝟬…
- BAGHERIA: Sanitario del PTE aggredito Un uomo denunciato per lesioni.Un sanitario del PTE il Presidio territoriale di emergenza di via Capitano De Giorgi a Bagheria è stato aggredito da uomo di Ficarazzi di 63 anni che…
- Sagra della Sfincia di San Giuseppe a BagheriaIl 19 Marzo è San Giuseppe, patrono dei lavoratori, onorato in molti paesi della Sicilia e Santo Patrono della città di Bagheria. Tra gli eventi organizzati dalla…
- “Costruire la pace”: incontro a Villa Butera con l’Arcivescovo Lorefice e l’Imam della Sicilia Abdelhafid.Un importante momento di dialogo interculturale e interreligioso si è svolto ieri, 6 marzo, presso il teatro di Villa Butera a Bagheria. L’incontro, dal titolo significativo “Costruire…
- Il blu del cielo. La trasfigurazione della materia nell’arte. Collettiva di arte contemporaneaSabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo),…
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:
Scopri di più da BagheriaInfo.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.