Il poeta bagherese Antonino Nasca Viola

Antonino Nasca Viola che ho avuto il piacere di conoscere verso la fine degli anni cinquanta,era un poeta post-ermetico.


Era nato a Bagheria nel 1927. Era figlio di Giovanni Nasca e fratello di Salvatore. Era laureato in Farmacia. Ha pubblicato “Poesie”, nel 1958. Quando ci siamo incontrati mi ha donato copia di questo libro con tanto di firma autografa.

Altri libri: “Vetrine di sogni” pubblicato nel 1969; “Granelli di sabbia” nel 2001.

Antonino Nasca Viola aveva il culto degli ermetici per le immagini colorate e per le figure che si animano. Leggendo le sue poesie si ha la sensazione di entrare in un mondo diverso, certamente un mondo altro rispetto a quello nel quale viviamo.

A volte le parole s’intrecciano senza un significato immediatamente manifesto, ma ti rimane dentro qualcosa che ti riempie la mente di significati reconditi. Altre volte hai la sensazione che il poeta stia facendo un discorso senza senso.

Antonino Nasca Viola poteva iniziare una poesia già avviata, come se la stessa avesse avuto inizio nel verso precedente. La fantasia del poeta ermetico era capace di animare anche oggetti e riuscire a suscitare sensazioni durature. Il poeta Antonino Nasca Viola ha chiuso il libro “Poesie” in terza di copertina con questi quattro versi in francese:

Sur la mer,une danse frenetique d’arondes.

Comment me libérer le la pesanteur

du corp et frôler les vagues?

che, tradotto da mia nipote Vanessa Landi, studentessa di lingue straniere all’Università di Salerno,recitano:

Sul mare c’è una danza

frenetica di rondini.

Come liberarmi dalla pesantezza

del corpo e sfiorare le onde?

La poesia di Antonino Nasca Viola,per il suo alto valore lirico meritava una più adeguata valorizzazione. Speriamo che questa giunga, anche in ritardo. 

 Antonino Russo


Leggi sul “Bagheriainfo.it”


Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Per me è lui il vincitore del Carnevale di Aspra

Appena l’ho visto mi si è aperto un mondo di ricordi legati ai cartoni animati della mia infanzia. Mi sarei aspettato di tutto, ma uno travestito da…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

Menzione d’onore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival per Andrea Lorenzini

Il giovane regista bagherese Andrea Lorenzini ottiene la menzione d’onore al Sicilian Film Award – Madonie Film Fest per un documentario sulla frazione marinara di Aspra. Il…

Presentazione del libro di Montana: l’autore punta il dito contro il Giornale di Sicilia annunciando querela

Si è svolta sabato 14 dicembre, nei locali del Centro d’Arte e Cultura di Bagheria, con la partecipazione di un pubblico numeroso la presentazione dell’ultimo libro di…

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI PIERO MONTANA “ERESIA E MAGIA NELL’OPERA DI RANIERO ALLIATA DI PIETRA TAGLIATA PRINCIPE DEL SACRO ROMANO IMPERO”

Sabato 14 dicembre alle ore 17,30 nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n 64 a Bagheria (Palermo) sarà presentato…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.