Un libro con note su Bagheria.

Edito nel 1907


Tra i tanti libri antichi che danno notizie su Bagheria segnaliamo il “DIZIONARIO ILLUSTRATO DEI COMUNI SICILIANI” di Francesco Nicotra, edito dalla Società Editrice del Dizionario Illustrato dei Comuni Siciliani, con sede a Palermo, nel 1907.

Al nostro Comune erano dedicate 18 pagine, da 407 a 424. Le illustrazioni (si trattava di disegni) erano undici; in essi erano stati riprodotti i monumenti più importanti del paese: Palazzo Branciforti, Villa Trabia, palazzo Villarosa, Palazzo Valguarnera, Palazzo Inguaggiato, Palazzo Palagonia, Chiesa Madrice, il Camposanto, la statua di S. Giuseppe modellata dal Quattrocchi.

L’ autore del libro alla pagina 408 scriveva che:

Il paese è visitato spesso da circoli sportivi, da escursionisti e da forestieri, che vengono ad ammirare le ville signorili e le preziose gallerie del Palazzo Palagonia”. La pagina 408 comprendeva una corposa bibliografia di ventuno volumi con esaurienti notizie e immagini sulla nostra cittadina.

Nella pagina 409 venivano segnati i primi dati sulla popolazione: al censimento del 1901 VENIVANO REGISTRATI 17219 abitanti per Bagheria e 1110 per la frazione di Aspra.
Per quanto riguarda i giacimenti venivano segnalate le cave di tufo calcareo ad Aspra, Sant’Isidoro, San Cataldo, Parisi, Mortillaro. 

Nella contrada Monaco presso la stazione ferroviaria vi erano cave di argilla che alimentavano fabbriche di mattoni e tegole esistenti nel Comune. 

È interessante l’elenco delle piante esistenti nel 1907, anche per segnalare quelle scomparse. Le principali colture erano i giardini di limoni, il vigneti, gli oliveti, ed inoltre il pesco, il ciliegio, il pero, il nespolo del Giappone, il pino domestico, il fico, i fichi d’India, i pomodori, i piselli, le fave, i melloni, il sommacco e il frumento.

Seguiva la storia della crescita del Comune che qui tralasciamo perché è ormai nota.

Interessanti erano gli elenchi delle Chiese, delle Associazioni e Congregazioni religiose note e operanti nelle loro sedi.

Seguiva il quadro dell’Amministrazione e l’elenco di tutti i Sindaci o Commissari dal 182O al 1907.

In chiusura del capitolo vi erano alcune notizie interessanti: “Vi era una banda musicale privata diretta da un bravo maestro e si componeva di 24 individui. Esisteva un piccolo teatro comunale costruito nel 1800 dal principe di Butera, con una fila di palchi e la platea che poteva contenere 150 spettatori.”

Vi erano i seguenti circoli ricreativi:

1 – Nuovo Circolo di Bagheria, fondato nel 1899. Contava 65 soci.

Era fornito di bigliardo, pianoforte e biblioteca circolante.

2 – Circolo Cattolico della Congregazione del S. Sepolcro. 

É stato fondato nel 1902, contava 150 soci.

3 – Circolo della gioventù.

 É stato fondato nel 1904 e contava 40 soci.

Antonino Russo

Leggi sul “Bagheriainfo.it”


Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Per me è lui il vincitore del Carnevale di Aspra

Appena l’ho visto mi si è aperto un mondo di ricordi legati ai cartoni animati della mia infanzia. Mi sarei aspettato di tutto, ma uno travestito da…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

Menzione d’onore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival per Andrea Lorenzini

Il giovane regista bagherese Andrea Lorenzini ottiene la menzione d’onore al Sicilian Film Award – Madonie Film Fest per un documentario sulla frazione marinara di Aspra. Il…

Presentazione del libro di Montana: l’autore punta il dito contro il Giornale di Sicilia annunciando querela

Si è svolta sabato 14 dicembre, nei locali del Centro d’Arte e Cultura di Bagheria, con la partecipazione di un pubblico numeroso la presentazione dell’ultimo libro di…

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI PIERO MONTANA “ERESIA E MAGIA NELL’OPERA DI RANIERO ALLIATA DI PIETRA TAGLIATA PRINCIPE DEL SACRO ROMANO IMPERO”

Sabato 14 dicembre alle ore 17,30 nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n 64 a Bagheria (Palermo) sarà presentato…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.