Il 23 settembre 2022 alle 03:03 (ora italiana) avverrà l’equinozio che segnerà l’inizio dell’autunno astronomico nell’emisfero boreale.
Nel momento dell’equinozio i raggi del Sole colpiscono la Terra in modo perpendicolare all’asse di rotazione terrestre, determinando una durata del giorno uguale a quella della notte, dal latino infatti aequinoctium, “notte uguale”.
In realtà la rifrazione atmosferica conferisce qualche momento in più di luce dopo che il Sole è sceso sotto l’orizzonte, determinando quindi una leggera, ma maggiore, durata del dì rispetto alla notte; è così che il vero momento in cui notte e giorno saranno davvero uguali avverrà qualche giorno dopo la data dell’equinozio, quest’anno il 26 settembre, quando il Sole sorgerà e tramonterà rispettivamente alle 6:57 e alle 18:57.
Questo evento è detto Equiluce.
Ma perchè la data di equinozi e solstizi non è sempre la stessa?
Ciò è dovuto alla differenza tra anno tropico (o solare) su cui si basa il calendario gregoriano che usiamo, e anno siderale (il periodo orbitale della Terra) che è pari a 365 giorni, 6 ore, 9 minuti e 10 secondi.
Si crea dunque un ritardo, un tempo che il nostro calendario non calcola e a cui si pone rimedio, ogni 4 anni, con l’anno bisestile.
L’ingresso di una nuova stagione ha sempre rappresentato un momento da celebrare: sin dall’antichità ad ogni stagione è legato un rito di passaggio in relazione alle attività legate principalmente all’agricoltura come la semina, la raccolta, la vendemmia ecc.
L’autunno è una stagione piena di colori cangianti che assumono le foglie, adornando gli alberi di calde tonalità; è la stagione dell’abbondanza, dei raccolti di frutta, olive, castagne e della vendemmia.
E’ tempo di raccogliersi anche con sè stessi, di ritrovare una sorta di equilibrio e tranquillità dopo la stagione estiva e di vivere ancora qulache giornata all’aria aperta.
Vivere l’autunno significa cogliere l’essenza della natura che mostra, nei diversi mesi, aspetti inediti: il foliage è un evento naturale che da diversi anni ha assunto una particolare rilevanza, poichè sono davvero in tanti gli amanti dei paesaggi alla ricerca di posti inediti caratterizzati dalle particolari e intense cromie che si trovano in questo periodo dell’anno tra boschi e aree alberate: molti posti nel mondo vantano di questa particolarità facendo del foliage una vera e propria attrazione turistica per fotografi e amanti dell’autunno in tutte le sue sfaccettature.
Scenari molto affascinanti, talvolta surreali, resi tali dalle nebbie e dai colori, con i raggi di luce che si infiltrano tra gli alberi avvolgendo il paesaggio in maniera sublime.
Articolo e foto copertina di: Teresa Molinaro
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:
Leggi sul “Bagheriainfo.it”
- Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…
- Bagheria in testa al girone A di Eccellenza. Vince contro il Mazzara.Un risultato netto tra le mura amiche della ASD Bagheria Città delle Ville per l’anticipo della 22a giornata del campionato di Eccellenza. È finito 𝟰 a 𝟬…
- BAGHERIA: Sanitario del PTE aggredito Un uomo denunciato per lesioni.Un sanitario del PTE il Presidio territoriale di emergenza di via Capitano De Giorgi a Bagheria è stato aggredito da uomo di Ficarazzi di 63 anni che…
- Sagra della Sfincia di San Giuseppe a BagheriaIl 19 Marzo è San Giuseppe, patrono dei lavoratori, onorato in molti paesi della Sicilia e Santo Patrono della città di Bagheria. Tra gli eventi organizzati dalla…
- “Costruire la pace”: incontro a Villa Butera con l’Arcivescovo Lorefice e l’Imam della Sicilia Abdelhafid.Un importante momento di dialogo interculturale e interreligioso si è svolto ieri, 6 marzo, presso il teatro di Villa Butera a Bagheria. L’incontro, dal titolo significativo “Costruire…
- Il blu del cielo. La trasfigurazione della materia nell’arte. Collettiva di arte contemporaneaSabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo),…
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:
Scopri di più da BagheriaInfo.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.