Con questa lirica ispirata il poeta Francesco Federico ha avuto conferito il Premio “Rodolfo Tommasi” alla 47esima edizione del Concorso Letterario Casentino- sezione poesia inedita. La cerimonia di premiazione di quello che è uno dei più antichi premi letterari italiani, istituito negli anni quaranta da Carlo Emilio Gadda, Nicola Lisi e Carlo Coccioli, si è svolta nell’Abbazia di San Fedele in Poppi (Arezzo), sabato 17 e domenica 18 settembre alla presenza di un folto gruppo di rappresentanti del mondo artistico e letterario italiano.
Parlami dell’acqua e del cielo
(alla prof. Cristina Casamento, poetessa)
Concedimi
le tue parole
parlami dell’acqua
e del cielo
della luna e delle comete
del giorno e delle stagioni
concedimi
il tuo sillabario
di eroismi e sconfitte
e prestami le tue ali
per sconfinare altrove
(Francesco Federico)
Così scrive la Prof. Cristiana Vettori: “Le poesie di Francesco Federico sono improntate a una grande sensibilità umana a cui si unisce un’attenzione per la Natura e per l’ambiente. Secondo i più antichi costumi della sua terra, la bella e ospitale Sicilia, il poeta sostiene l’importanza dell’accoglienza e della solidarietà verso il prossimo: per questo ha toni di condanna per chi alza muri e respinge i disperati che affidano al mare la speranza di una vita migliore.
Una poesia che affronta i problemi più scottanti del momento presente e indica una possibile via d’uscita nella solidarietà e nella fratellanza fra gli uomini.”
Il Premio Casentino fondato negli anni Quaranta da Carlo Emilio Gadda, Nicola Lisi e Carlo Coccioli è riproposto negli anni settanta dal Centro Michelangelo, ed oggi promosso dal Centro Culturale Fonte Aretusa. Il Premio nel promuovere i poeti ed i letterati contemporanei, rende omaggio alle eminenti personalità della cultura Italiana. Quest’anno ha assegnato il Premio d’onore alla Prof. Cristina Acidini per lo studio e la diffusione della storia dell’arte, e al Prof. Gabriele Riccardi per la medicina.
La Giuria era composta dal Prof. Silvio Ramat e Prof. Marino Biondi per la letteratura; Paolo Brunetti per la medicina; Mauro Capitani per l’arte e il Prof. Ilario Favaretto per l’economia. Altri illustri critici e letterati si aggiungono alle rispettive sezioni, come la Prof. Cristiana Vettori, il Prof. Massimo Avuri, il Prof. Giovanni Capecchi ed altri.
Note
Francesco Federico, voce importante nel panorama della letteratura contemporanea, è nato a Palermo ma risiede a Bagheria. Svolge attività letteraria e si occupa di critica d’arte. E’ tra i fondatori dell’Associazione culturale “Documenta 2000” con i pittori: F. Avena, N. Bruno, Francesco Pintaudi, T. Serra, e con la poetessa C. Casamento. Nel 1998 costituisce le Edizioni Federico. Con la moglie, Cristina Casamento, promuove il Premio Internazionale di Poesia “L’acàlypha” e il Premio di Narrativa “Le Driadi” che si svolgono a Palermo. I suoi testi, pubblicati in antologie e riviste letterarie, sono stati tradotti in rumeno, inglese, francese e in tedesco. da Manuela Heidler-Cortini e da Fabio RichardHeidler (Friburgo-Germania). I musicisti Biagio Lo Cascio e Simona Scilla hanno musicato testi dalla silloge poetica “Il Viaggio difficile”. Nel 2005 ha aderito al Sindacato Nazionale Scrittori, fondato da Corrado Alvaro. Dal 2009 è iscritto alla Siae, come compositore della parte letteraria. Pubblica dal 1966 e collabora a riviste e periodici con saggi sull’arte e sulla letteratura. Ha dato alle stampe libri di poesie, narrativa e critica.
Giuseppe Fumia
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:
Leggi sul “Bagheriainfo.it”
- Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…
- Bagheria in testa al girone A di Eccellenza. Vince contro il Mazzara.Un risultato netto tra le mura amiche della ASD Bagheria Città delle Ville per l’anticipo della 22a giornata del campionato di Eccellenza. È finito 𝟰 a 𝟬…
- BAGHERIA: Sanitario del PTE aggredito Un uomo denunciato per lesioni.Un sanitario del PTE il Presidio territoriale di emergenza di via Capitano De Giorgi a Bagheria è stato aggredito da uomo di Ficarazzi di 63 anni che…
- Sagra della Sfincia di San Giuseppe a BagheriaIl 19 Marzo è San Giuseppe, patrono dei lavoratori, onorato in molti paesi della Sicilia e Santo Patrono della città di Bagheria. Tra gli eventi organizzati dalla…
- “Costruire la pace”: incontro a Villa Butera con l’Arcivescovo Lorefice e l’Imam della Sicilia Abdelhafid.Un importante momento di dialogo interculturale e interreligioso si è svolto ieri, 6 marzo, presso il teatro di Villa Butera a Bagheria. L’incontro, dal titolo significativo “Costruire…
- Il blu del cielo. La trasfigurazione della materia nell’arte. Collettiva di arte contemporaneaSabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo),…
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:
Scopri di più da BagheriaInfo.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.